|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 luglio 2009 : 15:51:50
|
| Messaggio originario di ive:
ammazza se aveva la faccia incazzata! :D una foto della mano grondante di sangue? sarebbe interessante ehhe io non mi son mai fatto mordere, mi son sempre messo attorno un panno..
|
Non dispongo di foto degli effetti del morso, però ho una foto di un esemplare che mi morde la mano. Al prossimo che incontro, dopo il probabile morso, faccio uno scatto.
Ti posso comunque assicurare che non senti nulla, è come pungersi in un rovo, per qualche istante, i giovincelli poi, non gli senti nemmeno.. talvolta grandi maschi di Podarcis sicula mi hanno fatto più male! 
P.S. In questo vecchio thread trovi la foto del biacco che morde, il mio 3° post. Link
Melo |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 luglio 2009 : 16:03:03
|
Intanto eccoti quì una foto. Solo che il morso è stato assestato da un Dolichophis caspius, evidentemente non di grandi dimensioni. Il morso di un Biacco di circa 1 metro, 1 metro e 20, è bene o male uguale.
Link
Melo |
 |
|
EyeLasH_PepPe
Utente Senior
   

Città: Barcellona
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2009 : 17:09:29
|
Davvero un bell'esemplare Greg, io tutti i grossi biacchi che incontro o mi attraversano la strada mentre guido oppure riesco solo a vedergli la coda, ma son contento lo stesso per l'incontro  
Ciao
Giuse
|
 |
|
ive
Utente V.I.P.
  
Città: riva del garda
Prov.: Trento
Regione: Italy
374 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 luglio 2009 : 17:23:18
|
senza dubbio i grossi sauri hanno un morso molto piu potente visto che sono abituati a rompere l'esoscheletro dei coleotteri piu chitinosi, una volta mi ha morso un ramarro maschio nella pellicina in mezzo alle dita e non vi dico che urli...una volta pure un geco leopardino mi ha fatto assai male |
 |
|
steve93
Utente Senior
   

Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
1353 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2009 : 01:45:09
|
| Messaggio originario di ive:
senza dubbio i grossi sauri hanno un morso molto piu potente visto che sono abituati a rompere l'esoscheletro dei coleotteri piu chitinosi, una volta mi ha morso un ramarro maschio nella pellicina in mezzo alle dita e non vi dico che urli...una volta pure un geco leopardino mi ha fatto assai male
|
Aiiii immagino il dolore, già che i ramarri non scherzano come potenza mascellare e di morso poi in un punto delicato come quello deve aver fatto assai male.
------------------------- La passione è il cuore della vita! |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2009 : 01:57:04
|
Il morso più tremendo che io abbia mai ricevuto finora, è stato quello di un Gongilo veramente grosso. Mi stavano per uscire gli occhi di fuori, e ricordo che mi lasciò un bel segno rosso dei denti, e tutto attorno un gonfiore. 
Ma c'è pure da dire che i sauri, al contrario dei serpenti, una volta che assestano il morso, non c'è quasi verso di togliere l'animale. Se lo si forza si rischia di ferirlo, ma io nemmeno ci provo perchè apparte ciò, il dolore aumenta anche per me: quindi, stringo i denti, fotografo e libero in fretta! 
P.S. Non è detto che i serpenti dopo aver impiantato un morso, si stacchino dopo poco istanti. Questa è la regola. Ma ci sono anche i bastardelli che non si staccano, e quì, l'unica soluzione è mettere in pratica quello che io chiamo "falso rilascio": Basta posare il colubro atterra, facendolo credere libero di andare.. solo così mollerà la presa, e prima che fugga, basta riafferrarlo. A me è capitato di recente con un bel Biacco, che però, ne aveva il diritto visto che aveva in pancia qualcosa di sostanzioso (per fortuna non regurgitò, e se mi sarei accorto del gonfiore, non l'avrei nemmeno catturato). 
Melo |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2009 : 08:49:48
|
È vero, spesso i biacchi "masticano" la zona che morsicano.... Mi ricordo una volta con un amico siamo andati a recuperarne uno che si era infilato in una casa. Quando il mio amico lo ha trovato e catturato, il biacco ha iniziato a mosicarlo sulle braccia per finire col morsicargli un dito. Con quel sistema di "masticazione" il mio socio si è trovaro mezzo dito infilato in bocca al biacco, che faceva come se stesse incolando una preda...
Greg Meier
Link |
 |
|
ive
Utente V.I.P.
  
Città: riva del garda
Prov.: Trento
Regione: Italy
374 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2009 : 10:24:44
|
| Messaggio originario di Coluber:
una volta che assestano il morso, non c'è quasi verso di togliere l'animale. Se lo si forza si rischia di ferirlo, ma io nemmeno ci provo perchè apparte ciò, il dolore aumenta anche per me: quindi, stringo i denti, fotografo e libero in fretta! 
|
piu stacchi e piu loro stringono, i sauri fanno cosi, soprattutto i gechi che poi spesso, mentre mordono, urlano pure ahha |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2009 : 11:47:16
|
| Messaggio originario di aspisatra:
il mio socio si è trovaro mezzo dito infilato in bocca al biacco, che faceva come se stesse incolando una preda... |
E' capitato anche a me l'estate scorsa, però con un neonato, e quindi ci ha rinunciato. 
Inquanto al morso dei Gechi, devo dire, che lo sopporto meglio di quello delle Podarcis.. i Gechi a mio parere sono più mansueti, ma gli esemplari belli grossi con quel testone però, ahimè...
Comunque a me non hanno mai strillato mentre mi hanno morso, in genere solo appena afferrati, e talvolta mentre cercano di liberarsi. Ma devo dire che è da un pezzo che non lo sento..
Melo |
 |
|
steve93
Utente Senior
   

Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
1353 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2009 : 14:46:53
|
I gechi anche quelli gorssi fanno meno male delle podarcis, infatti la loro dieta è composta per lo più da piccoli insetti come zanzare, moscerini e piccole farfalle, quindi non hanno bisogno di grande forza nelle mascelle. Al contrario delle lucertole che mangiando coleotteri o ortotteri come le cavallette hanno bisogno di un mascella e di una forza maggiore, quindi di conseguenza anche il loro morso sarà più forte e doloroso. Nel caso di Melo (che io ho assistito) il gongilo, un esemplare davvero grande e di un colore quasi melanico (bell'esemplare davvero), l'ho morde in dito, cosa incunsuote visto che di solito i gongili sono rettili pacifici e difficilmente mordono. Il morso era davvero forte si vedeva...e dopo come ha già detto Melo gli è rimasto anche il segno.
------------------------- La passione è il cuore della vita! |
 |
|
ktf
Utente Junior
 
Città: Trento
87 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2009 : 15:40:38
|
| Messaggio originario di steve93:
il gongilo, un esemplare davvero grande e di un colore quasi melanico
|
linosae?
Il mio ricrdo più vivo, per quel che riguarda i morsi, è stato quello di un Boa constrictor da terrario, che mia ha forato più volte il dorso, molto vascolarizzato, della mano. Per terra c'era tanto sangue che sembrava una di quelle sequenze da telegiornale... L'animale, che oltre a mordere, "costringeva", si è staccato dopo aver passato 6 minuti in apnea in una bacinella...
KTF (al tempo Alpinus, 237 msg) |
Modificato da - ktf in data 27 luglio 2009 15:44:41 |
 |
|
ive
Utente V.I.P.
  
Città: riva del garda
Prov.: Trento
Regione: Italy
374 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2009 : 18:05:45
|
ammazza, immagino, con quei dentoni ricurvi tipici dei boa arboricoli, non uso immaginare come siano i morsi dei Corallus o altri ofidi arboricoli belli tosti. Io una volta son stato morso da un Hydrodynastes gigas di piu di 2 metri, anche quello in terrario, mi ha fatto uscire sangue ma ha lasciato subito la presa per fortuna.. |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 ottobre 2009 : 18:56:05
|
| Messaggio originario di Coluber:
Al prossimo che incontro, dopo il probabile morso, faccio uno scatto |
Bhè, ne ho presi diversissimi morsi in questo arco di tempo, però dopo la serie di oggi pomeriggio, da parte di un Biacco (circa 110 cm) inferocito, vale la pena di essere documentato! 
Immagine:
Melo |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 ottobre 2009 : 19:42:37
|
| Messaggio originario di Coluber:
| Messaggio originario di Coluber:
Al prossimo che incontro, dopo il probabile morso, faccio uno scatto |
Bhè, ne ho presi diversissimi morsi in questo arco di tempo, però dopo la serie di oggi pomeriggio, da parte di un Biacco (circa 110 cm) inferocito, vale la pena di essere documentato! 
Immagine:
Melo
|
Mi dispiace per le tue dita, ma mi sa che la cosa non ti preoccupa molto!!
Comunque documentazione interessante!
Greg Meier
Link |
 |
|
steve93
Utente Senior
   

Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
1353 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 ottobre 2009 : 19:53:23
|
Mi è successa la stessa indentica cosa ieri pomerigio con un biacco di 120 cm, una volta afferato a iniziato a mordermi fcendomi diventare la mano insaguinata, per fortuna dopo si è calmato.
------------------------- La passione è il cuore della vita! |
 |
|
Manuel Zafarana
Utente Senior
   
Città: Niscemi
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
603 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 ottobre 2009 : 23:30:20
|
Teorie masochistiche dei giovani erpetologi siciliani...ragazzi siete grandi! Attenti alle dita però... Comunque non nascondo che anche io mi farei beccare da qualche bel rapace! Ogni passione ha un suo rischio... un saluto! 
**** MZ **** |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2009 : 12:31:20
|
| Messaggio originario di Manuel Zafarana:
Teorie masochistiche dei giovani erpetologi siciliani...ragazzi siete grandi! |
Ovviamente, almeno io, non mi faccio mordere volutamente o per dare spettacolo, i serpenti sono animali istintivi, e se catturati è normale che si difendino! 
Melo |
 |
|
steve93
Utente Senior
   

Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
1353 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2009 : 12:37:00
|
Be certo non è piacevole essere morsi da un serpente, ma se si fa è principalmente per il benessere dell'animale, prenderlo dalla testa o farlo pensolare è molto stressante, quindi preferisco qualche morso ma che l'Ofide stia bene... Comunque grazie Manuel...hai ragione la passione è passione, non si comanda al cuore...
------------------------- La passione è il cuore della vita! |
Modificato da - steve93 in data 10 ottobre 2009 12:39:52 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|