Mi dispiace deludere le tue aspettative ma quello è il Finsteraarhorn (4274m) nella regione dell'Oberland Bernese (Eiger-Monch-Jungfrau, per intenderci). Comunque sono d'accordo sul fatto che sono molto simili, tempo fa li confondevo anch'io... quando ho tempo magari metto qualche foto...
Ciao Stefano
Modificato da - Stekal in data 14 marzo 2006 08:23:56
Scusate ancora la mia malattia ma non hanno ancora inventato la cura...
Le foto 106 riprende grosso modo la zona della Valle Maggia e della Val Verzasca, entrambe sopra Locarno (CH):
Immagine: 34,2 KB
La foto 105 invece è un pò sovraesposta sulle montagne, ma riesco a intravedere (anche a memoria) i monti Lema - Gradiccioli (sopra Lugano) e più a destra il Torrone Alto (2950m, sopra Bellinzona).
L'altra immagine (con il Finsteraarhorn) è un pò più complicata ma se la cosa vi sembra interessante ci provo
Grazie Stefano, sei davvero bravo ! Io mi incanto a guardarle ma non mi ci raccapezzo mai! per esempio dove sono finiti il Cervino e il Bianco ? dovrebbero essere lì in giro da qualche parte... Gebster
... dove sono finiti il Cervino e il Bianco ? dovrebbero essere lì in giro da qualche parte...
Ahi Ahi Ahi!! Se guardi di lì per forza che non li trovi !!
Ho fatto un'immagine con la direzione di vista della foto: Immagine: 81,95 KB
Comunque ti assicuro che purtroppo il Monte Bianco e il Cervino dal Campo dei Fiori non li vedresti comunque... però c'è una bellissima vista sul Rosa e sui 4000 e oltre del Mischabel... Non li hai fotografati?
Se vuoi vedere il Cervino da vicino casa prova il Sighignola, a Lanzo d'Intelvi, lo conosci? Ne spunta solo un pezzettino ma si arriva in macchina e c'è una vista grandiosa (nelle giornate limpide ovviamente...) su molto altro...
PS: se sono fuori tema magari si può creare una discussione nuova...
Dovremmo renderci conto che tutti noi siamo una cosa sola, non esiste l'altro. Quando ciò accadrà tutti i problemi si risolveranno. Dobbiamo realizzare l'unione con noi stessi.
Shri Mataji Nirmala Devi Fondatrice di Sahaja Yoga
Grazie Stefano ! sei stato chiarissimo ! Non ho fotografato il Rosa perchè era troppo facile !(sul campo dei fiori c'è neve come se fosse nevicato ieri...ed io faccio foto "toccata e fuga" (e si vedono i risultati !)colgo l'emozione dell'attimo che fugge, e fuggo anch'io a lavorare. Oggi per esempio posso postare la fine del Lago Maggiore a Sesto Calende: foto 107 La giornata questa mattina era grigia. Sulla destra una bomba d'aereo "simbolo di pace" c'è scritto...sono un po' perplesso..
Manca alla nostra rassegna ancora qualche lago: per esempio il laghetto di Brinzio La foto è di stasera: cielo grigio scuro, tramonto anonimo...accontentiamoci! Foto 109
Il nome Brinzio deriva dalla radice celta “bria”, “brea”, da cui derivano anche i nomi di paesi poco lontani Brebbia e Brabbia, e significa “ponte, costruzione sull’acqua”. Forse anche qui, sorgevano palafitte. Foto 110 laghetto di Brinzio
Il logo di Brinzio è la balena: la leggenda, che si perde nella notte dei tempi, racconta che a pochi metri dal nucleo originario del borgo c’era e c’è uno specchio d’acqua sorgiva, il laghett, dove si dice che ci sia la balena “ d’ul lagh de Brinsc,”(il nostro mostro di Lokness) che nessuno ha mai visto e che tutti stanno ancora cercando, né hanno mai smentito, tanto che ha dato il simbolo alla cittadina. Foto 111 laghetto di Brinzio ormai buio...
P.S. se volete introducete pure nuove discussioni in montagne d'Italia anche per dare più adito,in questa sezione, a foto sui laghi non ne abbiate a male..........................alberto
Foto 112 Laghetto di Villa di Chiavenna Cello lo aveva fotografato (Bene!) quando era ghiacciato... Oggi pur non essendo una bellissima giornata, si presentava così:
Per vari problemi, manco da un po' di tempo da questo meraviglioso sito e ora devo correre di forum in forum per riuscire a leggere tutto e a deliziarmi con le vostre stupende immagini.
Ho iniziato da qui e caro Alberto mi hai veramente commossa per quanto hai scritto (dai..lo so che.... ma GRAZIEEE ) e che ho copiato qui sotto, ma per favore mi spieghi come si fa a riprendere ciò che un'altra persona scrive? (sono rinco!!!)
ciao,Penelope
...come fai ha dire che foto 86 è da schifo ??....
...un bellissimo cigno,la foto anche (colore al tramonto) ...
grazie del tuo "maestoso" contributo.....................alberto
Nell'attesa di riuscire a fotografare i pochi laghi del Varesotto che ancora ci mancano, non posso fare a meno di condividere con voi, se vi va,le foto fatte Venerdì pomeriggio a S. Caterina del Sasso sul Lago Maggiore. Gebster
Foto 114
Immagine: 292,3 KB
Modificato da - Alberto Gozzi in data 11 aprile 2006 21:48:32
S. Cateria del Sasso (sec. XII) foto 115 vista del lago Maggiore verso Arona Gebster (Alberto please mi numeri la foto precedente ?Grazie) Immagine: 214,98 KB