L'ultimo superstite dei laghi di origine glaciale nella zona morenica della regione. E' poco profondo ed ha una superficie di 19 ettari (nel 1860 ne aveva 24). A causa delle temperature delle ultime settimane attualmente la superficie è interamente gelata.
E' un piccolo specchio d'acqua con un diametro di circa 100 metri e una profondità massima di 8-9 m nell'omonima riserva naturale che comprende anche l'area di reintroduzione del grifone.
Ciao a tutti, ecco il Lago di Cornino, compreso nell'omonimo parco dove potrete vedere, se ci verrete, anche gli avvoltoi grifoni; è piccolo ma le acque sono particolarmente trasparenti, eccolo: Immagine 45: 203,96 KB Ciao da Luciano
Modificato da - Alberto Gozzi in data 24 dicembre 2008 19:21:22
Particolare della limpidezza e del colore delle acque.
Luciano
Mi sarebbe piaciuto fare un'immersione nel Cornino, e avevo contattato anche un gruppo di sub della zona. Poi però non se ne è fatto niente... Ci vogliono ancora permessi speciali per immergersi nel lago? Vedo dalle foto che è tutto recintato: per impedire che la gente faccia il bagno?
Il Cornino è profondo 12 metri circa (mi pare di ricordare) e le sue acque sono davvero limpidissime: credo non abbia paragoni con altri laghetti italiani. Quella della messa subacquea proprio non la sapevo...
"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"
La messa di Natale subacquea è una tradizione che si svolge da molti anni, anche se è stata interrotta per un certo periodo. Il lago si trova all'interno di una riserva naturale per cui non credo siano permesse immersioni ad eccezione di quella natalizia. La foto è stata scattata proprio nel periodo natalizio, quello che nella foto sembra una recinzione è in realtà un cavo che portava l' energia elettrica per illuminare il pontile al lato opposto del lago in occasione della messa di mezzanotte. Il lago si trova in una conca e non ha immissari o emissari, la temperatura dell'acqua credo sia intorno ai 10°.
46. Laghi di Festons 1.833 metri s.l.m. visti da sud (sella Festons 1.860 m). Sulla destra casera Festons, mentre sullo sfondo, tra le nuvole, si possono vedere le cime del gruppo dei Clap in val Pesarina. Come si può vedere i due laghetti sono quasi completamente invasi dalla vegetazione.
Immagine: 135,63 KB
Luciano
Modificato da - Alberto Gozzi in data 24 dicembre 2008 19:21:52