testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 3 podarcis siciliane
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

salvob
Utente Senior


Città: Trabia
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1569 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2009 : 22:14:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografate tra le siepi della mia campagna...le ultime due sono sicuro siano Podarcis sicula ma la prima?

Podarcis wagleriana???


Immagine:
3 podarcis siciliane
277,07 KB


Immagine:
3 podarcis siciliane
143,99 KB


Immagine:
3 podarcis siciliane
249,44 KB

Aie
Utente V.I.P.

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


446 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 luglio 2009 : 23:07:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per me anche la prima è una P.sicula... per quello che sono riuscito a trovare (mai stato in Sicilia e mai vista questa specie) la P.wagleriana spesso presenta due linee dorsali chiare ben definite, mentre nel primo individuo non lo sono... comunque aspettiamo l'intervento degli esperti!
Torna all'inizio della Pagina

ive
Utente V.I.P.

Città: riva del garda
Prov.: Trento

Regione: Italy


374 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 luglio 2009 : 00:01:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
secondo me tutte wagleriana, eccetto quella in mezzo che è un maschio di P.sicula
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 luglio 2009 : 01:17:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono tutti è tre esemplari adulti di Lucertole campestri (Podarcis sicula); due femmine e un maschio al centro.

Melo
Torna all'inizio della Pagina

ive
Utente V.I.P.

Città: riva del garda
Prov.: Trento

Regione: Italy


374 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 luglio 2009 : 09:34:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Coluber:

Sono tutti è tre esemplari adulti di Lucertole campestri (Podarcis sicula); due femmine e un maschio al centro.

Melo


però di sottospecie diverse immagino
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 luglio 2009 : 11:59:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ive:

però di sottospecie diverse immagino


Premetto che di ssp. ci capisco poco, però a me sembrano tutte Podarcis sicula campestris .. la differenza stà semplicemente nella vastissima variabilità della specie.

Melo
Torna all'inizio della Pagina

EyeLasH_PepPe
Utente Senior


Città: Barcellona
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2009 : 16:09:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Coluber:

Sono tutti è tre esemplari adulti di Lucertole campestri (Podarcis sicula); due femmine e un maschio al centro.

Melo


Confermo!
Mi sembrano tutte delle P.sicula

Giuse
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2009 : 23:35:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riesumo questa dicussione per chiarire un po il discorso sulle sottospecie di P. sicula... in Sicilia, buona parte della Calabria e Sardegna (se escludiamo alcune piccole isole satelliti) è presente la ssp. sicula, dalla Calabria in su la ssp. campestris, le foto traggono in inganno perchè in Sicilia questa specie ha una variabilità enorme, va dal concolor perfetto alla reticoltura fittissima, con tutte le possibilità intermedie
Torna all'inizio della Pagina

EyeLasH_PepPe
Utente Senior


Città: Barcellona
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2009 : 07:20:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tiraxiatu:

Riesumo questa dicussione per chiarire un po il discorso sulle sottospecie di P. sicula... in Sicilia, buona parte della Calabria e Sardegna (se escludiamo alcune piccole isole satelliti) è presente la ssp. sicula, dalla Calabria in su la ssp. campestris, le foto traggono in inganno perchè in Sicilia questa specie ha una variabilità enorme, va dal concolor perfetto alla reticoltura fittissima, con tutte le possibilità intermedie


Grazie Tiraxiatu per le precisazioni.
E' proprio affascinante notare come questa specie, comunissima in Italia abbia una colorazione così varia. Sono rimasto molto colpito anche dal ventre che in alcuni esemplari ha una colorazione rossa molto marcata, in altre popolazioni va anche sull'azzurro. E tutto questo a sottolineare che molto spesso anche ciò che è comune se visto in altro modo, con più attenzione, si rivela interessantissimo.

Giuse
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net