Autore |
Discussione  |
|
faber
Utente Junior
 
Città: alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
71 Messaggi Biologia Marina |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 24 luglio 2009 : 14:43:01
|
Ciao faber premetto che le spugne appartenenti ai generi Cacospongia e Spongia sono spugne cornee e non hanno spicole ma esclusivamente fibre di spongina di differenti dimensioni, con o senza inclusi (granelli di sabbia e pezzi di spicole o spicole intere di altre spugne). Per determinare le singole specie è opportuno effettuare uno studio di un frammento di scheletro al microscopio dove è possibile misurare il diametro di fibre primarie e secondarie e constatare la presenza o l'assenza di materiale incluso. La morfologia degli scheletri è comunque macroscopicamente differente nei due generi: spongia ha scheletro morbido e compatto, cacospongia ha scheletro molto meno compatto e nel caso di Cacospongia scalaris (ora si chiama Scalarispongia scalaris) le fibre sono disposte a formare delle scalette.
Rossella |
 |
|
faber
Utente Junior
 
Città: alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
71 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 luglio 2009 : 10:38:55
|
Grazie , ho ancora una serie di domande se posso : per quel che riguarda quindi la colorazione interna non c'e distinzione di colore fra le due ? Mi spiego se le guardiamo all'interno non si nota differenza di colore ? Anche scalaris è flessibile al tatto (da viva) ? PEr quel che riguarda poi guardare al microscopio ... ho letto in altri post che bisogna passarci l'acido nitrico , c'e' una metodica specifica? per guardare gli scheletri basta un microscopio ottico ? Officinalis in genere non ha gli osculi nettamente piu grandi di Scalaris ? LE due specie che si somigliano di piu a officinalis se non sbaglio sono scalaris e sarcotragus queste vivono anche negli stessi ambienti che tu sappia? Grazie ultima domanda sott'acqua c'è qualcosa che ti fa distingure officinalis da le altre , tipo : al tatto o se il colore interno ? Grazie e scusa per le tante domande l'argomento mi interessa in quanto sott'acqua le cerco spesso ma non capisco mai se è lei o no e vorrei capirci di più, anche approfondendo.
ciao
|
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 luglio 2009 : 09:29:42
|
Il colore della spongina di cui è costituito lo scheletro delle spugne cornee è tra il giallo e il marrone...non varia molto da specie a specie e spero che tu non sezioni tutti gli esemplari che trovi sott'acqua per osservare la loro colorazione all'interno. la metodica con l'acido nitrico serve esclusivamente per osservare e studiare le spicole non le fibre.
Rossella |
 |
|
faber
Utente Junior
 
Città: alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
71 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 luglio 2009 : 09:54:17
|
Grazie, per quel che riguarda le spugne non intendo aprirle era solo per capire. Per la metodica con acido nitrico è utile anche per capire se è officinalis o altro visto che se non vi sono spicole dovrebbe essere officinalis o sbaglio ? Puoi darmi indicazioni sulla metodica ? Grazie mille
|
 |
|
faber
Utente Junior
 
Città: alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
71 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 luglio 2009 : 11:00:00
|
Ciao , dimenticavo ... e per lo studio delle fibre ? che metodiche si usano ? Puo riportare la metodica per le fibre e per le spicole ? Grazie ...
Penso sia importante e utile perche un po per tutti anche perche sono gli unici metodi per individuare le spugne .
Grazie ciao |
 |
|
faber
Utente Junior
 
Città: alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
71 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 agosto 2009 : 23:16:19
|
Spero che Rossella possa rispondere hai miei quesiti sulle metodiche delle fibre cosiche possa essere utile a tutti per l'individuazione . Però la domanda è rivolta tutti . Ciao
|
 |
|
faber
Utente Junior
 
Città: alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
71 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 settembre 2009 : 23:57:48
|
Ma oltre Rosella non ci sono altri moderatori ? E' tutto fermo qui ?
un saluto a tutti |
 |
|
|
Discussione  |
|