Autore |
Discussione  |
|
micromeraviglie
Utente Junior
 
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
46 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
micromeraviglie
Utente Junior
 
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
46 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 19 luglio 2009 : 16:42:51
|
In assenza di risposte intanto la butto là: Aradidae? ogni suggerimento, commento, insulto, correzione è ben accetto! Buona giornata! Nicola |
 |
|
Palaemonetes
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
2294 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 luglio 2009 : 13:37:16
|
Ciao : purtroppo non so aiutarti ( ) ma non credo che sia un aradidae (gli aradidi hanno corpo molto appiattito). E' interessantissimo ! Ma sarà poi un eterottero? |
 |
|
micromeraviglie
Utente Junior
 
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
46 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 20 luglio 2009 : 16:49:40
|
infatti continuo a dubitarne fortemente... anche perche' non vedo antenne e in alcune foto dal basso non mi sebra di vedere neanche l'apparato succhiatore degli eterotteri... bah... magari stasera metto qualche altra foto e vado sul forum generale. intanto grazie! Cominciavo a sentirmi un po' solo!  Nicola
|
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 luglio 2009 : 21:17:35
|
è un Omottero Cicadellide, forse una Ledra aurita sposto nella sezione dedicata
Carlo
|
 |
|
micromeraviglie
Utente Junior
 
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
46 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 21 luglio 2009 : 20:42:12
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Cicadomorpha Famiglia: Cicadellidae Genere: Ledra Specie:Ledra aurita
|
wow... in effetti potrebbe essere proprio lei, in giro per internet vedo molti esemplari simili! Nell'attesa di una conferma definitiva visto che nel forum è comparsa solo due volte metto un'altra foto. Grazie mille!!!!
Nicola, Link Immagine:
160,36 KB |
Modificato da - danpic in data 22 luglio 2009 21:28:15 |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2009 : 21:18:48
|
Un caro Saluto a Nicola ed un grazie al buon Carlo per lo spostamento oltre ad aver anche individuato l' ID: si tratta di una ninfa di Ledra aurita....non mi resta che confermare. Bravi !
Danilo |
 |
|
|
Discussione  |
|