testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Polyommatus, Plebejus o altro?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 luglio 2009 : 18:35:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao!

Questa farfallina fotografata due giorni fa sugli appennini nei pressi di Bologna mi mette un pò in crisi. Assodato infatti che è una Lycaenidae, non so come orizzontarmi per determinarne genere o specie, sempre che ci si riesca.
Cosa potrebbe essere?


Immagine:
Polyommatus, Plebejus o altro?
168,87 KB

_______

Stefano
_______

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 luglio 2009 : 20:12:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riprendo un appunto che mi ero segnato tempo fa (l'anno scorso?) da un intervento di Paolo Mazzei e che mi sono annnotato su una pagina dei miei manuali:

Differenza fra Plebejus e Polyommatus. Le macchie nere che delimitano quella arancione, nel Plebejus sono più o meno uguali; nel Polyommatus, quelle a "punta di freccia", sono più leggere e sottili.

Quindi direi Polyommatus

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

CP
Utente Senior


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1446 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2009 : 20:12:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi Polyommatus icarus

Ciao, barcollo ma non mollo

CP
Torna all'inizio della Pagina

ossossino
Utente Senior


Città: Mondovì
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1388 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2009 : 21:57:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non si vede inoltre il margine alare (se è scacchettato o meno), il dubbio pertanto direi che rimane tra Polyommatus icarus e bellargus...

....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°....
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net