testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 MONOCOTYLEDONES
 Leucojum vernum / Campanelle comuni
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

EffeCi
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 dicembre 2005 : 12:02:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Non ancora fiorito come il Galanthus nivalis, ma manca poco ...

Leucojum vernum
Leucojum vernum / Campanelle comuni
--------------------------------------
Dubito, ergo sum.

Modificato da - Centaurea in Data 17 agosto 2015 18:33:34

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 28 dicembre 2005 : 12:27:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
lo aspettiamo con ansia

Alessandro PD
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2005 : 19:03:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Monocotyledones Ordine: Asparagales Famiglia: Amaryllidaceae Genere: Leucojum Specie:Leucojum vernum
Primo piano sempre dello scorso anno. Carlo

Leucojum vernum
Leucojum vernum / Campanelle comuni
52,71 KB

Modificato da - Centaurea in data 17 agosto 2015 18:34:56
Torna all'inizio della Pagina

EffeCi
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2005 : 19:21:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il mio viene giusto dalle tue parti... hai presente quella curva con blocchi di pietra squadrati e la scritta in bianco "viva il re"?
Non c'è un torrentino, lì vicino?
Ecco...
Anche la Lathraea squamaria l'ho trovata lì...

--------------------------------------
Dubito, ergo sum.
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2005 : 19:53:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è molto distante da casa mia se ho ben capito il posto al quale ti riferisci ... buono a sapersi
il mio campanellino è di castello cabiaglio (poco distante)
Carlo

Modificato da - Carlmor in data 30 dicembre 2005 19:54:33
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2005 : 20:47:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Niente da aggiungere. Bastano le vostre immagini per rendere l'idea della delicata bellezza di questo precoce fiorellino. Il Campanellino di Primavera è veramente un simpatico "lampioncino" che annuncia di anno in anno l'arrivo di una nuova Primavera.

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net