sto inziando in questi giorni a scrivere un qualcosa di non bello, non definitivo, ma che sembra abbia la parvenza di un libro monografico sull'Occhione Burhinus oedicnemus. Non ne sono così sicuro ma sembra ci sia qualcosa di vero.
l'aiuto che vi chiedo, abusando forse della vostra cortesia è di citare il nome o i nomi dialettali dell'Occhione usati dalle vostre parti.
La bibliografia è abbastanza circostanziata su questo aspetto, ma sono sicuro che potrebbero esserci delle belissime sorprese.
Spero che tutto sia vero! Una monografia italiana su di una specie meravigliosa. Per quanto riguarda il nome dialettale dell'Occhione in vernacolo sipontino o manfredoniano che dir si voglia è: CACAMAJES'E. Una nome composto da due parole, la prima non credo ci sia bisogno di tradurla, la seconda "Majes" non è che letteralmente il maggese, così come si utilizzava in agricoltura fino a qualche anno fa.
Che bella notizia! purtroppo non posso esserti utile non l'ho mai visto dalle mie parti! e non conosco e forse non esiste il nome dialettale dell' Occhione! Ma proverò comunque a documentami! A presto, friendly luca
x ale a Tuscania ho sentito spesso chiamarlo ciurluì, ma anche ciorluì che inserirò :)
x lucio
molto belli..... e che "chiama la pioggia" meraviglioso :) nn li conoscevo e li inserisco :)
"chiama la pioggia", in effetti ricordo ancora che anni fa mentre mi inzuppavo in modo inenarrabile dentro un temporale ciclopico, gli occhioni cantavano scatenati di fronte al fragore degli elementi
Mio nonno, cacciatore maremmano e ottimo conoscitore dell'avifauna lo chiamava "occhione", come in italiano. Credo che in tutta la sua vita non abbia mai letto un libro di ornitologia e dunque penso che fosse il nome che veniva usato storicamente in loco per la specie, d'altra parte chiamava tutti gli uccelli unicamente con il nome dialettale. Spero di esserti stato d'aiuto, in bocca al lupo! Se passi dalle Trasubbie avvertimi, abito a 1 km.
in primis grazie ad etrusko, conosco quella zona, è incantevole.. se ripasso ti chiamo :)
poi a ventura che mi chiede del libro. In efetti procede benissimo, diciamo che è quasi pronto, anche se fino a tutto dicembre integrerò correggerò, terminerò qualcosa... cmq l'uscita è per febbraio-marzo 2010, manca non molto direi :)
si ventura, se hai qualche info le aggiungo con molto piacere.. grazie :)
okkione
p.s. a tutti gli amici di NM interessati verrà concesso un sovrapprezzo di 1 euro
Caro Angelo il mio apporto non sarà utile ma sicuramente divertente . Ho chiesto in giro nel paese di Siculiana (paese di mare) e mi rispondono "occhi beddi" . Contentissimo del termine Occhi belli stavo per inviartelo, quando scopro che occhibeddi è un pesce Dentice Occhione Dentex macrophtalmus. Delusissimo ho comunque deciso di inviarti questa mia ricerca. Un saluto Davide