Ce ne sono 2 grandi che non lasciano dubbi sulla determinazione. Uno di questi lo ha ben centrato Andrea 93...ma non ha detto che specie è. Quello piccolino in alto a destra non è di facile determinazione. altri non ne ho visti, ma potrebbero esserci.Io ne vedo solo 3 ben chiari.
Aguzzate la vista: quali e quanti molluschi si vedono in questa foto scattata a Linosa 12m?
... chi l'avrebbe mai detto ... davvero ci sono dei molluschi nella foto?
io come Theco non vedo nulla ...
Bisogna farci l'occhio in immersione perchè in natura il mimetismo è la prima difesa(a volte l'unica). Tu sei specialista in ricerca su spiaggia, ma se osservi bene... una specie( abbastanza rara) si riesce a scorgere.
Squalo
"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
Quello al centro potrebbe essere un Aporrhais pespelecani pagurato, quello piccolino in alto a destra forse un Piccolo muricopsis cristatus, mentre quella appena in basso alla centrale dovrebbe essere un Chamide
Quello al centro potrebbe essere un Aporrhais pespelecani pagurato, quello piccolino in alto a destra forse un Piccolo muricopsis cristatus, mentre quella appena in basso alla centrale dovrebbe essere un Chamide
Andrea
Si! il paguro ha anche una lieve displasia all'anca sinistra del IV arto.
Agatino occhio di lince, da bravo sub , ci ha preso. Ci sono 2 Babelomurex cariniferus vicine ,al centro della foto. Una l'ha cerchiata Andrea 93, l'altra , di cui si scorge solo una parte delle lamelle, è subito a destra della grande.
In nanerottolo in alto a destra ricoperto di briozoi potrebbe essere un murice...potrebbe...
Quello al centro potrebbe essere un Aporrhais pespelecani pagurato, quello piccolino in alto a destra forse un Piccolo muricopsis cristatus, mentre quella appena in basso alla centrale dovrebbe essere un Chamide
Andrea
Si! il paguro ha anche una lieve displasia all'anca sinistra del IV arto.
Ricontrollando le foto scartate perchè fuori fuoco, ho ritrovato questa in cui avevo fotografato altre 2 Babelomurex cariniferus... ma riguardandola bene...quella in altro a sinistra sembrerebbe... una gilli... Se qualcuno riuscisse a dare più chiarezza alla foto...potrebbe essere una delle prime(o forse la prima?) foto di Babelomurex gilli vivente in mediterraneo. Linosa 10m.
Secondo me lo è, del resto anche a Lampedusa ho trovato una gilli a bassa profondità, regalata ad un amico in loco, che a sua volta l'ha regalata ad un altro. Insomma eravamo in tre.
Secondo me lo è, del resto anche a Lampedusa ho trovato una gilli a bassa profondità, regalata ad un amico in loco, che a sua volta l'ha regalata ad un altro. Insomma eravamo in tre.
Sicuramente lo è.A Linosa ne trovai 2 nel 97 per cui ci sono viventi e la sagoma è ben diversa dalla cariniferus a destra nella foto. Questa però...è rimasta lì
Eh si, anch'io sto lasciando molte cose, salvo casi "genetici". Mi sto rendendo conto, in gran parte pentendomi del passato (mai comunque da razziatore), che anche noi malacologi/collezionisti, lasciamo il mare peggio di come l'abbiamo trovato. Mi riaggancio pertanto alla discussione di Paolo Russo, riguardo al destino delle collezioni, continuandomi a domandare....perchè?
Il destino delle collezioni... Io credo che tutti all'inizio collezionino per il solo gusto estetico. Poi subentra la curiosità di saperne di più e quindi il collezionare assume un aspetto più "scientifico".
Le nostre collezioni, per logica, dovrebbero andare a chi è in grado di apprezzarle e magari apliarle, per poi a sua volta fare lo stesso in seguito. Dovrebbero restare un patrimonio dell'umanità. Purtroppo però, se una volta donate devono restare chiuse a vita(vedasi la coll. Settepassi), allora forse è più logico che, almeno i gasteropodi, se li godano i paguri.Personalmente, la mia collezione ho già deciso di ributtarla tutta in mare(alto mare) se non troverò qualcuno che mi ispirerà fiducia nel donargliela.