Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Il 25.VI.2009 nei dintorni di Caltanissetta (quota m 500 slm) ho fotografato questo Bombyliidae, del genere Conophorus (vedi nervatura alare foto n.4/4). E' possibile determinare la specie?
Foto n.1/4 265,84 KB SICILIA - Dintorni Caltanissetta - Monte Sant'Anna - quota m 500 slm - 25.VI.2009
“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.” Aristotele
Ciao Amedeo, complimenti per le tue sequenze, sono delle ottime foto, ideali per la determinazione. ho forti dubbi che il tuo Bombyliidae sia un Conophorus, la caratteristica di questo genere é quella di avere il primo segmento antennale rigonfio, più largo e più lungo del terzo. La conformazione generale, quella delle antenne e la nervatura alare mi sembra quella di un Bombylius. Non ne sono certo ma mi sembra di vedere poche robuste setole nere tra la peluria chiara, a ciuffo subito al davanti dell'inserzione alare, se potessi confermare questo particolare dovrebbe trattarsi di un Bombylius cinerascens.