|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 23:58:05
|
Immagine:
75,6 KB Immagine:
68,97 KB |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 23:59:21
|
Immagine:
74,04 KB Immagine:
101,01 KB Immagine:
102,6 KB |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 luglio 2009 : 00:03:25
|
Mancano del tutto le foglie basali. Queste sono quelle inferiori del fusto Immagine:
66,94 KB
e queste le mediane Immagine:
82,02 KB |
 |
|
floraimaging
Utente V.I.P.
  
Città: Alatri
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
231 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2009 : 12:11:46
|
Campanula scheuchzeri ? Bruno Petriglia |
 |
|
circus
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 luglio 2009 : 12:19:15
|
Anche io dall'aspetto direi C. scheuchzeri
Ciao, Roberto |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 luglio 2009 : 23:25:39
|
Grazie Bruno e Roberto. Avevo escluso C. scheuchzeri perché ha i bocciuoli penduli, mentre questi sono evidentemente eretti e per le foglie cigliate alla base, mentre queste sono glabre. In effetti devo riconoscere che l'aspetto generale, le infiorescenze (un po' ricche, 6-7 flore) e le corolle (un po' piccole: 17-19x15 mm), anche se al limite, rientrano nei caratteri di C. scheuchzeri. Direi comunque che il mio dubbio sia comunque fondato.
Ciao Franco |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 gennaio 2012 : 10:22:08
|
Nel frattempo sono passati 2 anni e mezzo e Franco avrà di certo risolto il suo dubbio...
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 gennaio 2012 : 23:30:23
|
| Messaggio originario di limbarae:
Nel frattempo sono passati 2 anni e mezzo e Franco avrà di certo risolto il suo dubbio...
|
Il dubbio permane, soprattutto con le Campanule eterofille. Comunque al momento la descrizione di Lacaita della sua Campanula pseudostenocodon è quella che meglio rappresenta queste piante.
Ciao F.
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|