Inserito il - 04 luglio 2009 : 12:30:40
Classe: Dicotyledones Ordine: Gentianales Famiglia: Gentianaceae Genere: Specie:
Parecchi esemplari con portamento diverso dai soliti C. erythraea.
Viste anche le dimensioni delle piantine potrebbe trattarsi di C. pulchellum o è una variazione del C. erythraea ? Al solito M.Conero, q. circa 300 slm.
Mi sembra che le foglie basali ci siano (--> C. erythraea) però il calice è quasi uguale al tubo corollino almeno nelle prime foto (--> C. pulchellum). C'è da dire anche che l'erythraea è molto polimorfo e che ne esistono varie subsp. Personalmente anche seguendo il Pignatti, rimango col dubbio.
Modificato da - ametista in data 05 luglio 2009 15:18:11
Mi sembra che le foglie basali ci siano (--> C. erythraea) però il calice è quasi uguale al tubo corollino almeno nelle prime foto (--> C. pulchellum). C'è da dire anche che l'erythraea è molto polimorfo e che ne esistono varie subsp. Personalmente anche seguendo il Pignatti, rimango col dubbio.
Il Pignatti anche per il C. pulchellum indica: " .... fg.basali generalm. persistenti ... "
alessandro
Modificato da - ale56 in data 05 luglio 2009 18:32:53