Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33191 Messaggi Flora e Fauna |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33191 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2009 : 20:13:58
|
Guardando dentro uno di questi si vedeva brillare qualcosa ....
Immagine:
269,99 KB
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33191 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2009 : 20:15:01
|
Così, ho preso un cacciavite ed ho scheggiato il legno intorno.
Immagine:
247,97 KB
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33191 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2009 : 20:16:06
|
Ed è venuto fuori (cadavere) il nostro bellissimo Buprestidae.
Immagine:
263,53 KB
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33191 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2009 : 20:17:54
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Buprestidae Genere: Eurythyrea Specie:Eurythyrea micans
|
Non ho mai visto uno di questi insetti vivo. Probabilmente, appena usciti, volano via subito dal tronco e si portano tra le fronde. Devono essere buoni volatori.
255,31 KB
|
Modificato da - StagBeetle in data 01 luglio 2009 20:51:47 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33191 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2009 : 20:20:21
|
Guardando meglio si notano due forellini, uno per ogni elitra. La domanda sorge spontanea: era stato parassitato, magari proprio negli ultimi giorni, quando stava vicino alla superficie, ed è morto per questo, oppure i forellini glie li hanno fatti dopo morto?
luigi
Immagine:
281,79 KB
|
 |
|
|
Discussione  |
|