|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
pan_48020
Utente Senior
   
 Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2009 : 21:33:12
|
Ciao
ecco qualche foto di una graminacea che non sono riuscito ad identificare. Chiedo scusa per la pessima qualità di alcune foto, ma ero vicino ad una mandria di cavalli ed ero assalito dai tafani, che non mi lasciano un attimo di pace. Manca una foto dell'aspetto generale della pianta (tutte sfocate)
Comunque La pianta ha culmi fascicolati (foto1) alti circa 30 cm, le foglie lunghe all'incirca 4-6 cm tendono a rinsecchire e divenire convolute anche durante l'antesi. La liguala è ben sviluppata, (foto2) lunga 4-5 mm. L'inflorescenza è ampia con spighette (che mi sembrano uniflore) raggruppate senza un'ordine apparente, non ho visto ariste o mucroni evidenti.
Ambiente era su un sentiero sabbioso poco coerente e molto arido
Ringrazio sin da ora chiunque voglia cimentarsi. Se servono informazioni o particolari basta chiedere. Se serve torno sul posto.
1:
143,39 KB
2:
24,06 KB
3:
28,08 KB
4:
49,36 KB
5:
19,16 KB
6:
18,62 KB
7:
71,86 KB
8:
36,75 KB
9:
47,92 KB
10:
35,66 KB
-------------------------------------------------- Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2009 : 21:43:03
|
Così a memoria direi Poa trivialis L., soprattutto per la ligula e l'aspetto generale. Ciao Franco |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 29 giugno 2009 : 22:44:11
|
| Messaggio originario di Barbadoro:
Così a memoria direi Poa trivialis L., soprattutto per la ligula e l'aspetto generale. Ciao Franco
|
Certo
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2009 : 19:18:16
|
ok Grazie mille
-------------------------------------------------- Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore. |
 |
|
Fofo
Utente Senior
   

Città: Castelvetrano
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
914 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 gennaio 2012 : 12:19:45
|
per me potrebbe trattarsi di Corynephorus articulatus (Desf.) P. Beauv. ma occorrerebbe un buono stereoscopio per avere la conferma
Ciao Fofò
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|