|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Valter
Utente Senior
   
 Città: Faro
Regione: Portugal
1925 Messaggi Flora e Fauna |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2009 : 19:05:43
|
...mi sembra una Flavoparmelia (tallo verde-giallastro, come F. caperata). Dalla forma dei soredi direi Flavoparmelia soredians, che in Portogallo ci starebbe benissimo. Controlla la reazione della medulla al K, se è K+ rosso potrebbe essere lei. Ma non sono sicuro: nella foto, in basso al centro-destra mi sembra di vedere dei punti bianchi simili a pseudocifelle, nel qual caso sarebbe Flavopunctelia soredians, una specie legata a climi continentali, che in Portogallo ci sta come i cavoli a merenda. Puoi mandarci una foto dei lobi più da vicino, controllando le reazioni al K di cortex e medulla? ciao PL
|
 |
|
Valter
Utente Senior
   

Città: Faro
Regione: Portugal
1925 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 luglio 2009 : 11:39:10
|
Immagine:
137,55 KB |
 |
|
Valter
Utente Senior
   

Città: Faro
Regione: Portugal
1925 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 luglio 2009 : 13:55:41
|
Parmeliopsis ambigua ???
Link |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 luglio 2009 : 21:01:57
|
Per me somiglia certamente a Parmeliopsis ambigua (controllare la reazione K del cortex, se K+ giallo è lei), se K - o un poco giallo è forse Parmeliopsis hypertropa Ciao.
Christiano |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2009 : 15:05:29
|
....sicuramente non è Parmeliopsis ambigua (in Algarve? Sarebbe come trovare un elefante in Scozia). rimango dell'idea che sia Flavoparmelia soredians ciao PL |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 luglio 2009 : 16:01:18
|
Ciao Pier Luigi,
Volevo vedere se fossi addormentato ... Ora sono informato ! E io che era. Ora riconosco effettivamente bene che hai ragione. Non ho l'esperianza del Portogallo come te ed in realtà questo lichene non l'ho mai visto personalmente in Belgio (ma esiste naturalmente!) Trovo F.soredians ha un "habitus" abbastanza vicino a Parmeliopsis ambigua ma quando si osserva meglio non si puo fare l'errore. Grazie. Ciao.
Christiano
|
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 luglio 2009 : 19:22:43
|
Caro Christiano, sono sveglissimo, ma talmente occupato che nel Forum ci vado di rado, appena posso ed in fretta (scusatemi). Tu dici: "Ora riconosco...che hai ragione. Non ho l'esperienza del Portogallo come te ed in realtà questo lichene non l'ho mai visto personalmente in Belgio (ma esiste naturalmente!). Trovo F.soredians ha un "habitus" abbastanza vicino a Parmeliopsis ambigua ma quando si osserva meglio non si puo fare l'errore, Grazie" In Belgio Parmeliopsis ambigua c'è, ma è rara: è un lichene circumboreale (va dalla Scandinavia alla Siberia al Canada, attorno al Polo Nord), nell'Europa meridionale sta sui monti, in Algarve è impossibile. ciao! PL
|
Modificato da - nimispl in data 08 luglio 2009 19:33:20 |
 |
|
Valter
Utente Senior
   

Città: Faro
Regione: Portugal
1925 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2009 : 15:42:13
|
Flavoparmelia soredians o Flavoparmelia caperata ??? |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 agosto 2009 : 18:25:19
|
Caro Valter, siamo d'accordo che non è una Parmeliopsis. E' una Flavoparmelia, dalla forma dei soredi direi Flavoparmelia soredians, che in Portogallo ci sta bene. Controlla la reazione della medulla al K, se è K+ rosso è lei. ciao PL |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|