Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ti ringrazio molto per la risposta. La foto è stata scattata in Sardegna ad Orgosolo (NU) ad un' altezza di circa 1100 metri slm. Non sono pratico di coleotteri, ma suppongo siano impegnati in "attività riproduttive", vero? Mi sai dire qualcosa di più sulle abitudini riproduttive della specie? Grazie.
134,72 KB
marz
Modificato da - marz in data 28 giugno 2009 16:04:51
Mi meravigliano un po' i triangolini azzurri ai lati tra il pronoto e le elitre. In Sardegna ci sono specie di Cetoniidae anche diversi che in continente; per esempio, manca la Cetonia aurata, sostituita dalla Cetonia carthami; una specie endemica più piccola. luigi