Autore |
Discussione  |
|
brian
Utente V.I.P.
  
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
251 Messaggi Flora e Fauna |
|
brian
Utente V.I.P.
  
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
251 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 giugno 2009 : 23:11:23
|
Immagine:
161,14 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33193 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 giugno 2009 : 23:36:47
|
Dovrebbe essere una Potaetia morio (sottospecie puccinii )
luigi
|
 |
|
Goliathus
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1815 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 giugno 2009 : 23:37:02
|
E' l'affine Protaetia (Netocia) morio (Cetoniidae). Luca
You ain't ever gonna burn my heart out.(Noel Gallagher) |
 |
|
brian
Utente V.I.P.
  
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
251 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 giugno 2009 : 01:11:40
|
Grazie mille Ciao Brian |
 |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 giugno 2009 : 15:15:22
|
aggiungo una nota sistematica: la ssp. puccinii si distingue dalla forma tipica per l'innata capacità del coleottero di comporre musica dovuta probabilmente al terriccio in cui si sviluppa al larva  |
 |
|
Vitalfranz
Utente Senior
   

Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2009 : 09:16:01
|
 
Scherzi a parte, non riesco a trovare questa sottospecie puccinii, mentre ho visto che il sito Cetonix riconosce una sottospecie codinai Baguena, 1955 per l'Italia e la Francia sudorientale. La fauna d'Europa e d'Italia invece non ne riconosce nessuna. Qualche scarabeidolo sa niente in proposito? In cosa differiscono queste sottospecie?
Francesco Vitali
|
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2009 : 10:17:41
|
Io ho pescato un "quadripunctata (fabricius 1781)" per la forma con i puntini bianchi. Fonte Moreno Dutto "Coleotteri cetoniidae d'Italia" dove è riportata come forma e non come ssp. Ciao Beppe |
Modificato da - papuina in data 27 giugno 2009 10:18:26 |
 |
|
|
Discussione  |
|