Autore |
Discussione  |
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 giugno 2009 : 19:48:03
|
complimenti, hai fatto proprio delle belle foto, vediamo se azzecco qualche identificazione: 
1) coleottero meloide: Lydus trimaculatus 2) coleottero alleculide? 3) bruco di lasiocampidae? 4) mi fermo 
spero che qualcuno possa essere più preciso di me  |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2009 : 08:53:30
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Meloidae Genere: Mylabris Specie:Mylabris flexuosa
|
Ciao Fabio!! 
Il primo è si un Meloidae, ma è una Mylabris. Direi la Mylabris variabilis, ma non ne sono affatto sicuro...
Sarà identificata come Mylabris (Micrabris) flexuosa.(v. ultimo messaggio)
Eccola da vicino
100,48 KB
143,21 KB
Il secondo è proprio un Alleculidae, un Omophlus.
Giacomo |
Modificato da - vladim in data 20 gennaio 2020 06:23:06 |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 giugno 2009 : 08:56:35
|
Il bruco mi pare di Malacosoma neutria! |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 giugno 2009 : 08:57:36
|
Volevo dire Malacosoma neustria!
|
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2009 : 09:01:59
|
I fossi erano strapieni di Dytiscidae!!!
E da subito abbiamo incontrato queste grossissime larve!!!! Erano enormi, sui 5-6cm!!! 
78,62 KB
76,68 KB
Qui si vedono le terribili mandibole cave, incubo di girini e tritoni... 
73,46 KB
Particolare dell'occhio!! Davvero bello!!
76,12 KB
Giacomo |
Modificato da - vladim in data 20 gennaio 2020 06:20:19 |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2009 : 09:06:22
|
Ma purtroppo gli adulti non li abbiamo incontrati.
In compenso era pieno di questi piccoletti! Direi che sono Agabus...
47,4 KB
Giacomo |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2009 : 09:12:27
|
Il bel bruchetto dovrebbe essere una Malacosoma castrense...
Questo è un altro
175,38 KB
132,78 KB
Giacomo |
 |
|
Fabio F
Utente Senior
   
Città: -
Regione: Marche
1079 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 giugno 2009 : 09:13:48
|
Grazie dadopimpi per i complimenti! Giacomo che belle foto! Devo comprare un obiettivo macro!!! Dai, sotto con le identificazioni che rinomino tutte le foto! |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2009 : 09:21:20
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Elateridae Genere: Selatosomus Specie:Selatosomus saginatus
|
Chiudo con un bel Elateridae: direi Selatosomus aeneus. Guardando meglio sembra più un Selatosomus latus, per via dei peli sul protorace... (Ndr adesso si chiama S. gravidus.
Ha cambiato ancora nome (v. ultimo messaggio): ora è S. saginatus.
152,33 KB
78,05 KB
Ne ho altri, ma li voglio far determinare nella sezione giusta...
Ciao
Giacomo |
Modificato da - vladim in data 20 gennaio 2020 06:26:28 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
32362 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 giugno 2009 : 00:33:08
|
| Messaggio originario di StagBeetle:
E da subito abbiamo incontrato queste grossissime larve!!!! Erano enormi, sui 5-6cm!!! 
|
Penso che potevano essere solo di Dytiscus sp. Le larve di Cibister sp. - a parte che non credo arrivino a quell'altezza - hanno il collo meno strozzato rispetto alla testa.
Per quanto riguarda il Mylabris, anche a me sembra diverso dai variabilis che conosco io. Certo, è anche vero che se l'hanno chiamato variabilis, ci sarà un perché ...
luigi
|
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2009 : 09:38:27
|
Ottimo resoconto! Bravi davvero!!! 
Un salutone, Ric  |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2009 : 13:52:37
|
Belli i Sibillini! Complimenti per la documentazione! Comunque il ragno è un'Aculepeira ceropegia. Ciao! Danio
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton] |
 |
|
Marsal
Moderatore
   

Città: Bellano
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
1953 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 23:12:07
|
Ciao, l'eterottero della foto n° 2 è una Notonecta sp., quello dlla foto n° 13 è una Nepa cinerea
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10452 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2009 : 11:15:06
|
ciao fabio
foto 4 Pyrrhosoma nymphula foto 7 Coenagrion puella
tutti maschi
la Mylabris non sembra neanche a me la variabilis... ti ricordi quanto era grande?
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2009 : 11:37:51
|
L'ho taxata come Mylabris flexuosa... Misurava al massimo 1cm...
Giacomo |
 |
|
Fabio F
Utente Senior
   
Città: -
Regione: Marche
1079 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 settembre 2009 : 17:46:21
|
Ehi, vedo che questa discussione è ancora in voga! Giacomo, è ora di fare un'altra uscita ma per colpa del trasloco sto incasinatissimo!!!!! E intanto la fuori c'è il bramito, le salamandre, il sottobosco  Approfitto per chiedere a Maurizio una cosa: qualche sera fa mentre correvo ho trovato una bellissima libellula a pancia in su, sembrava paralizzata. L'ho raccolta e portata a casa, ma purtroppo il giorno dopo non si muoveva più. Era sui 5 cm, struttura del corpo come una anax imperator, verde brillante e nera a cerchi alternati. Si può azzardare la specie? |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
12362 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2020 : 18:27:42
|
Rispolvero questa discussione per dire che Selatosomus gravidus = latus ora si chiama S. saginatus Ménétries. Confermo inoltre che si tratta di Mylabris (Micrabris) flexuosa.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Discussione  |
|