testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Coenagrionidae - Ischnura elegans (maschio)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

micromeraviglie
Utente Junior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


46 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 21 giugno 2009 : 23:50:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sottovaluto sempre l'identificazione degli Odonata...
Dalla nuova meravigliosa galleria tassonomica arrivo a Coenagrionidae con un punto interrogativo.
Chi mi aiuta?
Sono sicuro che in qualche vecchio post siano già state spiegate per bene le differenze tra le varie specie simili, un link sarebbe benvenuto!
Un saluto!

Immagine:
Coenagrionidae - Ischnura elegans (maschio)
161,97 KB

Nicola, Link

p.s. ci provo: Ischnura elegans?

Modificato da - clido in Data 23 giugno 2009 16:56:50

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2009 : 08:52:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si Ischnura elegans
ciao

Carlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanofaggioli
Utente Senior

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


558 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2009 : 09:12:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La galleria tassonomica, per sua natura, può darti delle indicazioni e in molti casi farti riconoscere al volo una specie, ma quasi sempre una guida vera e propria è indispensabile. Se mastichi un pò di inglese (non occorre molto, le immagini la fanno da padrona...), ti consiglio vivamente la "Field guide to the Dragonflies of Britain and Europe" di Dijkstra, recente e bellissima
Torna all'inizio della Pagina

micromeraviglie
Utente Junior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


46 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 22 giugno 2009 : 22:38:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille a entrambi!
Normalmente la mia "bibbia" è il Chinery, Insects of Britain and Western Europe (Domino Field Guide)che mi aiuta con tutti gli insetti possibili immaginabili, da un annetto che ci giro solo in rarissime occasioni ho trovato delle lievi lacune.
Ma ora mi trovo all'estero ed ho fatto il grave errore di non portarmela... per fortuna che esiste il forum!
Terrò comunque in considerazione il consiglio, spesso più si approfondisce un argomento e più diventa interessante!
Cari saluti!

Nicola, Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net