testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 CITTA' E PAESI DEL MEDITERRANEO
 sedili
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2009 : 01:38:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

le città del Sud Italia erano amministrate, fin verso gli inizi del 1800, in pratica prima dell'avvento sul trono di Napoli dei due napoleonidi, e cioè di Giuseppe Bonaparte (1806-1808) e Gioacchino Murat (1808-1815), da assemblee nobiliari che si riunivano in locali aperti chiamati sedili.
Nella capitale i sedili erano 12, a Sorrento solo due: quello dei nobili, che trovandosi a ridosso della porta principale della città era nominato Sedile di Porta mentre l'altro era detto Sedile Dominova.
del sedile di porta non rimane che un arco murato, posto all'ingresso di Via S. Cesareo angolo Piazza Tasso:

Immagine:
sedili
258,3 KB

nin

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2009 : 01:41:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 2
Immagine:
sedili
284,1 KB

nin
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2009 : 01:44:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 3
questa è la costruzione in cui è inglobato l'arco postato nelle foto precedenti
Immagine:
sedili
152,97 KB

nin
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2009 : 08:58:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lungo il decumano massimo della Sorrento greco-romana, l'attuale via S. Cesareo, a 200m circa dal Sedile di Porta si erge il sedile Dominova, un rarissimo reperto che si conserva quasi intatto, nell'Italia meridionale. la costruzione è del XIV secolo mentre la cupola in riggiole maiolicate e gli affreschi interni, sono del XVIII secolo.
questa è la facciata principale:
Immagine:
sedili
209,91 KB

nin
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2009 : 09:03:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questo è l'affresco visibile sulla parete a sinistra
Immagine:
sedili
148,72 KB

nin
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2009 : 09:07:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e questo è l'affresco centrale riproducente lo stemma di sorrento: 5 losanghe d'argento in campo rosso

Immagine:
sedili
134,82 KB

nin
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2009 : 09:22:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
infine un particolare della cupola e dei fregi sotto il cornicione
Immagine:
sedili
130,15 KB

in tale struttura è oggi ospitata la Società Operaia di Mutuo Soccorso di cui il socio più importante fu William Waldorf Astor che fece costruire in New York il famoso hotel Waldorf Astoria, il più prestigioso albergo del mondo.
questi Sedili furono aboliti da Ferdinando I di Borbone al suo reinsediamento sul trono di Napoli dopo il congresso di Vienna
nin

Modificato da - ninocasola43 in data 19 giugno 2009 09:27:15
Torna all'inizio della Pagina

monzo66
Utente V.I.P.

Città: piano di sorrento
Prov.: Napoli

Regione: Campania


287 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2009 : 21:17:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti Nino, belle foto e mi sono gustato anche dei particolari che mi erano sfuggiti come i fregi sotto la cupola e la bellezza degli affreschi e poi sei uno storico al quale imparo sempre cose nuove.

Ciao e fai altre foto
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2009 : 22:18:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di monzo66:

Complimenti Nino, belle foto e mi sono gustato anche dei particolari che mi erano sfuggiti come i fregi sotto la cupola e la bellezza degli affreschi e poi sei uno storico al quale imparo sempre cose nuove.

Ciao e fai altre foto

avrei ancora tantissime cose da postare ma, come vedi, sono poco lette (Forse non metto titoli invitanti)
nin
Torna all'inizio della Pagina

Astemio
Utente Senior


Città: Monte Argentario
Prov.: Grosseto


1061 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 giugno 2009 : 16:15:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho imparato un'altra cosa.."i sedili"...Grazie Nino!!
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2009 : 22:13:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Astemio:

Ho imparato un'altra cosa.."i sedili"...Grazie Nino!!

prego, non c'è di che
ah dimenticavo: le ripartizioni amministrative nel Sud Italia portano la firma di Ruggero II detto il normanno poi perfezionate dal figlio Guglielmo I il malo e successivamente modificate da Guglielmo II il Buono e alloggiate su queste logge che in alcuni paesi erano proprio terrazze più idonee a stendere il bucato che ad amministrarvi la cosa pubblica, mentre altre (di cui ne abbiamo solo testimonianza letteraria) erano degli autentici capolavori architettonici
tieniti pronto per prossimi post
nin
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net