|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
salvob
Utente Senior
   
 Città: Trabia
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1569 Messaggi Tutti i Forum |
|
salvob
Utente Senior
   

Città: Trabia
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1569 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2009 : 19:56:21
|
Immagine:
213,75 KB |
 |
|
salvob
Utente Senior
   

Città: Trabia
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1569 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2009 : 20:00:33
|
Ecco le gole di Cavagrande
Immagine:
256,84 KB |
 |
|
milvus milvus
Utente Senior
   

Città: Banzi
Prov.: Potenza
Regione: Basilicata
936 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2009 : 21:14:49
|
ma cosi non valeeeeeeeee comunque belle foto
Il mattino ha l' oro in bocca, Solo lavoro e niente svago rendono Jack un ragazzo cattivo, Per quanto tu ti alzi all'alba non sarà mai troppo presto, Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi |
 |
|
Fabribor
Utente Senior
   

Città: Savarna
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
1547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 giugno 2009 : 14:44:52
|
Sai Salvo che ancora non si sa che passere siano quelle siciliane? Un recente studio genetico ha chiarito un pò di cose sull'origine della Passera d'Italia (cioè una passera domestica con infiltrazioni genetiche recenti di passera sarda, con un gradiente nord-sud, cioè il contributo passera sarda aumenta al diminuire della latitudine, ma passere domestiche restano), ma ha lasciato insoluto il dilemma delle passere siciliane (sarde ? domestiche ?).
Fabribor. Gli uccellini nel vento non si fanno mai male, hanno ali più grandi di me... [F.De Gregori] |
 |
|
salvob
Utente Senior
   

Città: Trabia
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1569 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 giugno 2009 : 17:02:22
|
Oh fabrizio, meno male che ci sei tu!  Speravo proprio che si sviluppasse una discussione sulla tipologia di passera che abbiamo qui. Di recente, ad una lezione di ornitologia, ho chiesto se in Sicilia ci fossero sia la passera sarda che quella d'Italia. La risposta? In Italia esiste una situazione molto complessa all'interno dei vari fenotipi della popolazione di passere che fà pensare ad un'unica specie "Passer italiae" promossa da sottospecie a specie a se stante (non senza dibattiti) che però è interfeconda a Passer hispaniolensis e questi incroci avvengono secondo un gradiente nord-sud per cui più si scende a latitudini inferiori più il bavaglino nero cresce in estensione, le dimensioni corporee aumentano e aumenta anche l'intensità delle linee di picchiettatura nera sui fianchi (che nelle popolazioni più nordiche sono del tutto assenti), Proprio come hai già detto tu. Inoltre sembra che cambino anche i vocalizzi che nel sud Italia sono più simili a P.sarda. Stessa cosa per i nidi, le passere meridionali fanno nidi più grossi e globulari, da sarda. E preferiscono gli alberi ai buchi
E in Sicilia? Bella domanda! Non è stato effettuato alcuno studio scrupoloso quindi si pensa vi sia solo la Passera sarda, per assurdo (cioè fino a quando qualcuno non smentirà). Ora io personalmente ho visto passere in pieno centro a Palermo e a Catania che sono delle hispaniolensis in tutto è per tutto. Le dimensioni sono grandi, il becco è grande e robusto, la ticchiolatura nera molto estesa. Ma tantissime altre passere sono, un pò come il maschio di cui ho postato la foto, di dimensioni più minute e con meno nero sul corpo. Questa è la foto di altri due maschi che nidificavano, sempre nel siracusano, sotto i coppi di un ex-convento. Come si vede subito la distribuzione del nero su perro e fianchi è diversa da individuo ad individuo. Passere sarde? Boh!
Immagine:
99,59 KB
E qui un bel nido globulare di un terzo maschio
Immagine:
248,91 KB |
 |
|
salvob
Utente Senior
   

Città: Trabia
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1569 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 giugno 2009 : 17:06:46
|
C'è poi il "problema" della passera di Malta, considerata prima sottospecie della europea, poi della sarda. Ora si pensa come una popolazione di P.italiae inquinata formetemente dalla hispaniolensis e poi stabilizzatasi nel tempo. Presenta bavagliano nero e stretto disposto quasi come un collarino, becco e dimensioni da P.sarda e spot bianchi molto numerosi sul dorso In Sicilia e presente solo ad Ustica ed in pochissimi altri luoghi del palermitano molto circoscritti.
Foto di un esemplare alla sessione d'inanellamente di Ustica
Immagine:
96,06 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|