Carissimi, premetto che in campo fotografico sono un caso disperato.. e con questa premessa già iniziamo male! Avrei bisogno di alcuni consigli... sto facendo delle foto con uno stereomicroscopio a dei piccoli fossili di pochissimi millimetri l'uno. Il mio problema principale e la profondià di campo, in quanto se aumento troppo l'obiettivo del microscopio ho poi grossi problemi a tenere tutto l'oggetto a fuoco! Del resto certi dettagli che mi interessano a basso ingrandimento si perdono... come posso risolvere il problema? Se scatto foto a piani di fuoco differenti, c'è poi qualche programma, facile da usare e magari scaricabile on line, che mi permetta di sovrapporre le immagini ed ottenere così tutto l'oggetto a fuoco?? Vi ringrazio dell'aiuto!
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
---------------------------------------------------------------------------- geologo, per lavoro faccio altro, musicista per hobby, trekker e fotografo amatoriale
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin