| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 Città: SAN PIETRO IN CASALE
 Prov.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 giugno 2009 :  23:56:35     
 |  
                      | Qui siamo nella zona tipica di Cochlostoma montanum,un bel punto di partenza per iniziare a dipanare la matassa dei Cochlostoma appenninici. 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | EzallotUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Monster
 Regione: Netherlands
 
 
   988 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2009 :  08:35:09     
 |  
                      | Nonostante che, per problemi di lavoro, non abbia tempo per niente di essere attivo sul sito, quando vedo un Cochlostoma....... non resisto! Gia'.... dovrebbe essere il montanum ma non ho mai avuto l'occasione di confrontarne l'anatomia con altri appenninici....se, per caso, ne hai qualcuno........
 
 Grazie Papuina per il pensiero!
 
 PS... nel frattempo ho un po' migliorato la qualita' delle mie foto... ne posto una....
 Immagine:
 
   167,92 KB
 |  
                      |  |  |  
                | EzallotUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Monster
 Regione: Netherlands
 
 
   988 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2009 :  08:17:05     
 |  
                      | Ringrazio Papuina per gli esemplari ed ecco qua' una foto del Cochlostoma montanum.... Immagine:
 
   76,1 KB
 |  
                      |  |  |  
                | EzallotUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Monster
 Regione: Netherlands
 
 
   988 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2009 :  08:18:14     
 |  
                      | Per confronto posto una foto del Cochlostoma del gruppo montanum dei monti del Matese. Immagine:
 
   107,1 KB
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in data 26 giugno 2015  14:10:30
 |  
                      |  |  |  
                | EzallotUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Monster
 Regione: Netherlands
 
 
   988 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2009 :  08:20:28     
 |  
                      | E' proprio dura considerarli appartenenti alla medesima specie. Anche all'anatomia vi sono differenze che lasciano presumere.... ma, naturalmente, senza  una analisi del DNA...... |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2009 :  17:29:24     
 |  
                      | Questo gruppo di specie legato ad ambienti calcareei e dotato di mobilità quasi nulla sarebbe un ottimo indicatore biogeografico,speriamo che qualcuno si interessi allo studio del DNA. Per il momento dobbiamo accontentarci di arrivare dove possiamo,anche le differenze anatomiche hanno la loro importanza.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | EzallotUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Monster
 Regione: Netherlands
 
 
   988 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 luglio 2009 :  08:14:36     
 |  
                      | Gia'.... concordo pienamente...qualcuno puo' spiegare la diversa storia geologica delle due aree (Alpi Apuane  e monti del Matese)? Per inciso, il Cochlostoma del Matese e' quello che tu hai raccolto......
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |