|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
AngelaI
Utente Super
    
 Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2009 : 09:59:20
|
Immagine:
170,49 KB |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2009 : 09:59:45
|
Immagine:
270,65 KB |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2009 : 10:00:12
|
Immagine:
268,05 KB |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2009 : 10:00:42
|
Immagine:
285,38 KB |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2009 : 10:01:58
|
Avevamo già visto questa pianta nel forum ma credevamo non ci fosse dalle nostre parti.
Immagine:
176,97 KB |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2009 : 10:02:32
|
Immagine:
276,14 KB |
 |
|
Perle
Utente Junior
 
Città: Collegno
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
93 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2009 : 12:38:53
|
Ciao, innanzitutto complimenti per le vostre foto, sono sempre uno spettacolo. Per la corretta determinazione dei ranuncoli il frutto è un elemento importante, e per quelli d'acqua in particolare sono importanti anche le misure. Oltre a ciò anche la fossetta nettarifera alla base del petalo è un carattere diagnostico utile. La dimensione del fiore, in rapporto alle dita visibili, sembra essere piuttosto piccola. In particolare i petali potrebbero essere attorno ai 4-5 mm. Inoltre mi sembra di vedere solo foglie capillari. In base a questa serie di osservazioni direi che potrebbe essere il R. trychophyllus, ma, vista la serie di supposizioni di cui sopra, sentiamo altri pareri. Ciao Luisa  |
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2009 : 19:26:02
|
direi proprio che siamo su R. trychophyllus
ciao
-------------------------------------------------- Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore. |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 17 giugno 2009 : 20:20:25
|
Splendide vedute
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|