io invece sono stato proprio ieri alle pendici del M.Vettore precisamente a Forca di Presta (1350 m circa)e le Genziane erano tutte sfiorite, ho trovato invece parecchie orchidee, cytisus, Linum tenuifolium L, Cerastium a volonta e altre specie.
E pensare che la stessa Genziana a 2300 m (credo), e' in piena fioritura.
Giovanni A difesa della natura..
Modificato da - giova80 in data 15 giugno 2009 17:45:45
6- Cynoglossum magellense 7- potrebbe essere tante cose, senza vedere le foglie 8- Myosotis sp. 9- Cerastium sp. 11- non hai foto più ravvicinate? 13- Centaurea triumfettii 15- mi ricorda un'Armeria 18- Pulsatilla alpina s.l.
Modificato da - ametista in data 15 giugno 2009 18:38:15
Grazie infinite per le risposte date fin'ora. Chedo scusa per aver postato male le richieste... era per raccogliere in un unico topic soltanto le piante della zona. Non ho altre foto più ravvicinate.
Per le genziane confermo, a Forca di Presta non ce n'erano proprio. Iniziavano poco oltre i 2000 metri.
Dopo la risposta di Ametista, che stimo moltisssssimo come ormai sanno anche i sassi, sono orgoglioso del fatto che lei non abbia contraddetto nessuna delle mie determinazioni, che quindi assumo siano giuste, a parte il Cerastium di cui è certo solo il genere, a questo punto. Mi permetto di aggiungere, per completezza, che l'immagine 5 mi sembra proprio un Thymus, genere di cui però non sono mai riuscito a distinguere le specie anche per una carenza, credo, dell'attuale Pignatti. Potrebbe essere T. vulgaris o T. serpyllum o T. kerneri...
Ciao, Roberto
Modificato da - circus in data 15 giugno 2009 22:15:12
Ho qualcosa da aggiungere, pochissimo in effetti, ai "nomi" già determinati dai preparatissimi Roberto e Margherita: 9) Cerastium cfr. arvense L. (i fiori bianchi) 11) Helianthemum sp. (i fiori gialli) 14) Drypis spinosa L. (non ancora fiorita) 15) Armeria cfr. canescens (Host.) Boiss. (almeno per il manicotto più lungo dell'infiorescenza) Ma il vero mistero rimane la foto 17...
Inserito il - 21 giugno 2009 : 10:17:12
Classe: Dicotyledones Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae Genere: Ranunculus Specie:Ranunculus seguierii
E’ proprio il Ranuncolo di Seguier, bel ritrovamento, in quanto in Italia centrale è rara, trovandosi solo sulle cime di Majella, Gran Sasso e Monte Vettore appunto. Personalmente non ho avuto mai l’opportunità di vederla in fiore. Aggiungo una foto di una pianta col frutto.
Marco.
Immagine: 180,92 KB
Modificato da - Centaurea in data 21 ottobre 2012 18:17:58
Premetto che le foto non permettono di valutare i particolari per una più precisa classificazione, ma dalla conoscenza diretta delle specie, posso ipotizzare: 9)fiori bianchi Cerastium sp., celesti Acinos alpinus 12) pianta con fusto e foglie tomentose, anche se non ha fiori potrebbe essere Cerastium tomentosumma non ci scommetterei, l'altra è sempre Acinos alpinus 14)Anche se non è ancora fiorita, dovrebbe essere Dripis spinosa 15)sempre considerando la scarsità di particolari sembvra essere Paronychia kapela 17)Ranuncolus seguiereiiMa accetta l'informazione con molte riserve, se così fosse sarebbe un bel colpo 18) Pulsatilla alpina La prossima volta cerca di cogliere i particolari significativi delle piante che incontri, forse ruberai più tempo alla escursione ma aggiungerai a questa una dimensione più contemplativa ed appagante. con affettoantonio
Acc..non avevo notato che c'era una seconda pagina in cui già in molti avevano raccolto il tuo invito...pazienza accontentati anche di queste mie non più originali rivelazioni.. Per quanto riguarda l'immagine 15, hanno ragione Franco e Margherita, sembra più una Armeria sp e non come ipotizzavo io una Paronychia kapela. Vedo che anche Majella sottolinea l'importanza del rinvenimento della foto 17 e questo mi conforta. ciao e scusaantonio