Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 giugno 2009 : 12:33:51
|
E' un Lygaeidae. Mi sembra un Megalonotus praetextatus...
Ciao
Giacomo |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 giugno 2009 : 13:20:29
|
| Messaggio originario di StagBeetle:
E' un Lygaeidae. Mi sembra un Megalonotus praetextatus...
Ciao
Giacomo
|
Help! A questo punto, devo chiedere aiuto. Ho cercato nelle "chiavi dicotomiche" del sub-forum, ma i Miridae non compaiono. Tra le immagini riportate nelle "guide tascabili" in mio possesso, sono assegnati alle due famiglie insetti tra i quali non riesco a trovare caratteristiche distintive. A volte due Lygeidae mi sembrano più differenti tra loro che non un Lygeidae da un Miridae. Ecco quindi la domanda: quali sono le caratteristiche che permettono (anche da immagini abbastanza "incerte" come quelle da me qui postate) di decidere con certezza che si tratta di una famiglia piuttosto che dell'altra? GRAZIE! Ciao  Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2009 : 10:53:19
|
Ho cercato in rete immagini del Megalonotus praetextatus, e mi pare proprio che tu abbia ragione. Però non ne ho trovate in tassonomia, per cui è probabile che si tratti di un eterottero nuovo per il FNM. Che ne pensi? Grazie
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2009 : 12:28:33
|
Se è lui è nuovo... Ma le specie sono 10... Bisogna aspettare qualche esperto.
Non ti sono d'aiuto su come distinguere le due famiglie. Io vado ad occhio. Questo mi ha fatto pensare ad un Lygaeidae per via del "becco" sul capo, per la forma del pronoto e per i femori anteriori ingrossati e con un dente...
Ciao
Giacomo |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2009 : 13:32:03
|
Sembrerebbe proprio questa specie. Sentiamo qualche altro parere. 
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) Link |
 |
|
|
Discussione  |
|