Autore |
Discussione  |
|
farinetti
Utente V.I.P.
  
Città: fara novarese
Prov.: Novara
Regione: Italy
123 Messaggi Flora e Fauna |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 giugno 2009 : 22:52:11
|
Una di falena - non Noctuidae ne anche Geometridae..... Mai visto!
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
ossossino
Utente Senior
   

Città: Mondovì
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1388 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2009 : 23:24:29
|
Devo ammettere che questo manca anche a me...vediamo se Claudio o Paolo possono venire in nostro soccorso...
....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°.... |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 giugno 2009 : 23:43:47
|
Hai altre foto? Magari di lato, che si vedano le zampe, almeno siamo sicuri della famiglia...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
farinetti
Utente V.I.P.
  
Città: fara novarese
Prov.: Novara
Regione: Italy
123 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 giugno 2009 : 19:43:07
|
eccovi altre foto, questo è tutto quello che ho riguardo alle zampe, spero basti. cercando su guide des chenilles d'europe l'unico che assomigli e si nutre di licheni è Laspeyria flexula ma mi sembra decisamente lontano da questo "bel giovine" Ciao a tutti Giorgio Immagine:
125,68 KB Immagine:
118,75 KB
Link |
 |
|
Sa26282
Utente Senior
   

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2009 : 19:08:09
|
Stavo giusto vagando nel sito di Paolo quando ho visto una foto di una larva molto simile, anche se col frassino non c'entra niente: Catocala promissa
Probabilmente non si tratta di essa ma certo che è quasi uguale alla prima foto 
ciao
______________________ Salvatore Saitta
Link |
 |
|
farinetti
Utente V.I.P.
  
Città: fara novarese
Prov.: Novara
Regione: Italy
123 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2009 : 20:04:46
|
si è vero è somigliante e potrebbe essere una noctuide, ma il "mio" è diverso; ho come l'impressione che avesse a che fare più che con il frassino con i licheni dell'albero, ma ovviamente è solo un'impressione. Continuerò a cercare sui noctuidi, una pista è meglio di niente buona serata
Link |
 |
|
ossossino
Utente Senior
   

Città: Mondovì
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1388 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2009 : 23:06:11
|
Effettivamente sembra somigliante anche a me, vediamo ora Paolo che ne pensa...
....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°.... |
 |
|
IvyJ
Utente nuovo
Città: Vedelago
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 settembre 2018 : 12:14:25
|
Poecilocampa alpina, Erebidae |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2018 : 12:35:43
|
| Messaggio originario di IvyJ:
Poecilocampa alpina, Erebidae
|
Sono d'accordo con P. alpina, ma non con la famiglia che è Lasiocampidae
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4711 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2018 : 08:20:44
|
Se mettevi anche la data e luogo del ritrovo, poteva essere ulteriormente di aiuto  |
jiri |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13510 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2018 : 18:51:28
|
| Messaggio originario di mazzeip:
In effetti trovo su lepiforum.de delle foto di Poecilocampa alpina molto simili a questa, e quindi avrebbe ragione Cecilia 
Qui in Italia centrale quella che è considerata la ssp. canensis di Poecilocampa alpina ha le larve così:
e questo mi fa sospettare che forse la sistematica di questo genere è nota in modo un po' approssimativo : Leraut (2006) credo che consideri alpina ssp. di populi e canensis specie a sé, ma vado a memoria...
|
Mi sono sempre chiesto dove stia la logica talora in Entomologia e cerco di spiegarmi, forse mi sfugge qualcosa e qualcuno può aprirmi gli occhi: ad esempio, ma non solo, nelle Euchloe bastava una semplice piccola diversità nell'aspetto delle larve e nessuna (pare) negli apparati copulatori per avere specie diverse (o almeno sottospecie, più giustificate se i caratteri sono localmente costanti), tanto che solo l'allevamento può dirimere la questione sulla specie. Qui invece si va solo di sottospecie; in realtà alcuni autori considerano già da tempo canensis specie a parte: qualcuno di questi ha già verificato eventuali infertilità di esemplari F1 tra le due tipologie: se si qualcuno ha dei lavori in proposito? grazie. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
|
Discussione  |
|