|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
michela
Utente Senior
   
 Città: bibbiena
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2009 : 23:57:35
|
ciao! mi è arrivato da 2 giorni questa lente e a saperla usare,cosa che io ancora non so fare bene,da grandi soddisfazioni ho provato ha esperimentare visto che la forte luce non dava una corretta esposizione o bruciava o anneriva,quindi ho elaborato lo stesso scatto in 2 diversi modi e li ho uniti in pp,una specie di hdr però dato dallo stesso scatto,devo dire che nei controluce si comporta davvero bene,ora la pp si vede che è molto presente ma in questi casi mi piace accentuarla anche se ancora mi devo perfezionare. scatti fatti tra f11 e 14 e nessuna immagine fantasma,sinceramente nei controluce non mi era mai capitato vi faccio vedere
Immagine:
175,94 KB
Immagine:
218,75 KB
Immagine:
163,97 KB
Immagine:
195,56 KB
Immagine:
189,6 KB
non so se sono attinenti alla sezione e al forum,sono scatti con un atmosfera quasi da odissea,ma in questi giorni mi gira così insomma la qualità di questa lente è alta al di là dei miei pasticci in pp ciao
Link
|
Modificato da - michela in Data 09 giugno 2009 00:02:15
|
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2009 : 00:39:57
|
I paesaggi, e la luce, hanno qualcosa della Cornovaglia al mattino...
Mi spieghi cos'è l'hdr? S'ò 'gnorante 
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
michela
Utente Senior
   

Città: bibbiena
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2009 : 11:21:54
|
ciao in parole semplici,un hdr è l'unione di più scatti uguali con stesso diaframma e composizione ma con esposizioni diverse,esempio l'unione di una foto esposta correttamente con una sovraesposta di +1 e una sottoesposta a -1,in questo caso ho elaborato un solo scatto ma con 2 pp diverse una per il cielo e una per sotto,visto che il sotto era nero
qui spiegano meglio se non fossi stata chiara Link
Link |
Modificato da - michela in data 09 giugno 2009 11:24:38 |
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2009 : 11:35:39
|
Chiarissima!  Grazie anche per il link.
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 giugno 2009 : 23:38:58
|
Le foto mi piacciono moltissimo, vorrei averle fatte io, e dico subito che sono un po' (o molto?) invidioso.
Però permettimi una leggera critica... di cui non sono sicuro e che non sono nemmeno titolato ad esprimere se non per il fatto di avere degli occhi, un mio guisto e chissà cosa mi fa vedere il mio monitor...
Queste, ma soprattutto molte altre sul FNM, di cui sono egualmente invidioso, hanno spesso qualcosa di artificiale: luci troppo forti, magari sparate da flash (non in questo caso), colori troppo carichi, nitidezze straordinarie ... Ho l'impressione che a volte la tecnica sfugga di mano e crei qualcosa che non esiste...
Se lo scopo è rendere i dettagli di un soggetto a scopo di identificazione, nulla da ridire, ma quando la foto si fa spettacolo, allora storco il naso.
Ma per tornare alle tue foto, prima di tutto sgrano gli occhi.
Della tecnica che hai usato non so nulla, ma già che ci sono, da incompetente con molta faccia tosta, mi lancio in un consiglio. Nel tuo caso avrei lasciato o il cielo leggermente più bruciato o viceversa la terra più in ombra. Tanto per nascondere il trucco. Ammetto però che se non lo avessi svelato magari non me ne sarei accorto.
Mi piacerebbe sentire il parere di altri più esperti.
In ogni caso complimenti per tutto ("lente", soggetto, capacità tecniche, ecc). E scusa se mi sono permesso... Hai presente la storia della volpe e dell'uva?
Ciao Alberto |
Modificato da - Albisn in data 09 giugno 2009 23:52:14 |
 |
|
SimonaTN
Utente V.I.P.
  

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
106 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 10 giugno 2009 : 10:28:38
|
Ho alla mano anch'io lo stesso obiettivo e sto facendo un po' di test per prenderci la mano, per ora sono entusiasta soprattutto per la nitidezza delle immagini. la tecnica che hai indicato non l'ho mai sperimentata..e' interessante..ci provero', che programmi utilizzi? Grazie |
 |
|
michela
Utente Senior
   

Città: bibbiena
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2009 : 12:34:46
|
@albisin il tuo commento e osservazioni sono giustissime,sto sperimentando la tecnica e la devo imparare,probabilmente con un filtro digradante non c'era bisogno di tutto questo lavoro in pp...ma al momento non ce l'ho e volevo provare un pò di esercizi al pc per me quelle più inreali sono la seconda e la quinta si vede troppo lo stacco tra terra e cielo inreale,sulla seconda ci sto lavorando di nuovo,visto che mi piace particolarmente ma quel cielo è troppo distaccato e finto sempre secondo me la terza e la quarta sono quelle riuscite meglio,nel senso che sembrano reali e si avvicinano molto a quello che ho visto e se forse non avessi detto la tecnica in queste 2 forse ma non ne sono sicura nessuno se ne sarebbe accorto,ma non so
@simonaTN uso photosphop ma si può fare con qualunque programma credo,basta aprire la foto 2 volte(o più foto) schiarire o il cielo o la terra,dipende da quale è la parte scura e trascinare la prima sopra la seconda,maschera di livello nascondi tutto e passare con il pennello bianco su la parte che interessata,o il cielo o la terra e hai questo risultato,qui lo spiega in "Esposizioni combinate per espandere la gamma dinamica"
Link
altrimenti ci sono programmi che lo fanno da soli tipo photomatix
ciao
Link |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 giugno 2009 : 19:51:09
|
Forse le mie osservazioni erano fuori luogo. Il forum è quello delle attrezzature e tu stai sperimantando...
Mi fa piacere che tu non te la sia presa.
Ciao, scusami e buon lavoro. Alberto
|
 |
|
michela
Utente Senior
   

Città: bibbiena
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2009 : 22:20:33
|
ma non ti preoccupare,posto le foto anche per avere i consigli se non li sapessi accettare non farei vedere le foto cmq al momento non ho altri scatti da far vedere,però la qualità della lente mi sta stupendo,ora capisco perchè ne parlavano bene....al di là dei miei esperimenti
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|