Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
A Giugno iniziano gli appuntamenti con una delle mie preferite, l’Apatura ilia. L’ho scoperta per caso, due anni fa in una valletta circondata dai pioppi, ed all’inizio non avevo fatto caso a quella farfalla che volava nervosamente e non si fermava mai, quando all’improvviso un bagliore iridescente che illuminava le sue ali mi ha fatto tornare indietro(tanto indietro!) nel tempo quando da bambino rincorrevo le farfalle “armato” di retino! Non l’avevo mai vista prima, ma quanto l’avevo cercata da piccolo, quella farfalla che dalle illustrazioni sembrava così bella e così rara per me che vivevo a Roma. Questa scoperta mi ha fatto tornare una passione ormai sopita, ed ora, anche se non uso più retini e spilli, sono tornato a “cacciare” farfalle con una piccola compatta, e quindi senza grosse pretese ma per il piacere di fare un “tuffo” nel passato. Scrivo questo per ringraziare tutti voi del Forum, che indirettamente mi avete fatto tornare una passione dimenticata, ed il gusto di fare scoperte sempre nuove! ( è un piacere seguire i consigli e la competenza di Paolo Mazzei) Immagine: 89,46 KB
Ormai da Giugno ad Agosto ho degli appuntamenti irrinunciabili, anche perché ancora non sono riuscito a fare “catture”(fotografiche ) decenti, vuoi perché avvicinarsi a 10 cm da lei, che il più delle volte è nervosetta, non è facilissimo, e soprattutto perché la forma predominante è la clythie che l’azzurro te lo fa solo percepire Immagine: 81,11 KB
All’incirca qui c’è un rapporto di 1 a 10 a discapito della forma nominale, ma anche questa se non è in condizione di luce ideali il suo bel blu – violetto non te lo fa vedere e il più delle volte cambiare angolazione significa vederla volare! Immagine: 155,76 KB
Fondamentalmente è una farfalla “nevrotica” e come tale,imprevedibile: puoi vederla volare per mezzora e posarsi solo sulle foglie degli alberi oppure te la ritrovi addosso a succhiarti il sudore, impossibile vederla sui fiori, lei adora frutta (preferibilmente sul fermentato-marcio) e….cacche Immagine: 67 KB
Ad Agosto quando maturano le prugne è più facile avvicinarsi, ed anche le femmine, con le ali più arrotondate, si fanno vedere a portata di foto, ma a loro non è data la particolarità di quel colore”fisico” che fa esplodere il marrone delle ali in un blu elettrico Immagine: 90,94 KB
Quest’anno sta succedendo però un fatto diverso, vedo volare (finora) solo forme nominali, le più belle. Le Clythie prima così comuni sembrano (per ora) assenti . Quest’inverno è stato molto piovoso, chissà se anche in questa specie le condizioni di temperatura e umidità durante lo stato larvale influenzano l’aspetto dell'insetto adulto: ne sapete niente a riguardo? Questa(brutta)foto è la prima dell'anno, un saluto a tutti
Bella davvero. Ne ho visto una sola, l'anno scorso, malconcia, non lontano da casa. Verso la baita è invece frequente la sua parente Apatura iris, ma quest'anno non l'ho ancora vista.
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Belle foto e soprattuto bella farfalla. Purtroppo devo confessare di non aver mai visto in natura un maschio. Mentre ho un ricordo lontanissimo nel tempo di una femmina che avevo catturato da piccolo in Calabria. Guardando ancora le foto si potrebbe dire che anche in Italia volano le ..... Morpho. Ciao Maurizio
E' ARRIVATA LA SECONDA GENERAZIONE! nel giardino dei miei amici (per capirci quello della buddleia, delleCharaxes jasius, della Melanargia arge....)sono tornate le ilia Immagine: 123,68 KB penso che nei prossimi giorni, vi ammorberò con un pò di foto ciao
La mattina è essi sono in alto delle alberi - ma il pomerigio si vede volare anche in "basso" - con un pezzo di formaggio (che puza), con cacca o orino si puo le far fermarsi e fotografare....
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Voglio solo condividere con voi la scoperta di questa bella specie, d'altronde è grazie al forum che mi è tornata la passione per le farfalle! comunque capisco che forse il soggetto si sta ripetendo un pò troppo e rischia di venire a noia... vorrà dire che mi fermo! ciao P.S. come foto c'è molto di meglio, la bellezza è solo del soggetto.
Scusa, ma forse mi hai frainteso. Non voleva essere assolutamente un rimprovero, anzi! Purtroppo vivo in città (Ravenna) a scarsissima varietà biologica. Se ha delle altre foto feccele vedere. Ciao Maurizio