Autore |
Discussione  |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   
 Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 19:28:48
|
come promesso inizio a postare i fossili di vertebrati che si trovano sulle rive del fiume Po e principali affluenti. , per evitare malintesi preciso che i fossili alluvionali del quaternario non proveniendo da scavi ma da raccolta di superficie e non avendo un particolare interesse scientifico per svariati motivi: non esiste uno strato di riferimento, q.impossibilità ad una datazione precisa( se non con metodi costosi come il c14), impossibilità a ritrovarli in connessione anatomica etcetc sono diciamo tollerati, almeno dalle mie parti(forse perchè relativamente abbondanti dopo le piene), come le conchiglie fossili,all'interno delle collezioni degli appassionati. In ogni caso questo reperto é stato SEGNALATO con invio mail e foto, al museo di storia naturale di Cremona. Anzi magari il forum potrà diventare una "vetrina" dove i diretti interessati potranno contattarmi per un eventuale studio o musealizzazione del pezzo!
si tratta di una rara emimandibola di bos primigenius (Uro) in praticamente perfetto stato di conservazione e con un grado di fossilizzazione piuttosto elevato. come dicevo prima l'età è impossibile determinarla con certezza, so tuttavia che in provincia di Ferrara ,all'interno di una cava hanno studiato molti reperti simili e grazie al radiocarbonio hanno visto che si va dai 15.000 ai 50.000 anni fa. questa è l'età di riferimento anche per il nostro caso.
In Italia gli uri si estinsero in epoca romana ,l'ultimo esemplare in assoluto invece nel XVII sec. ,in Polonia.
la lunghezza max è 48 cm , la seconda foto lo mostra accanto ad un bovide comune (bos taurus) per far capire la diffrenza di mole!! questi bestioni erano veramente dei giganti e potevano arrivare ai 4 metri di lunghezza!GULP!
ultima cosa preciso che le foto sno rigorosamente in situ: a chi non li ha mai visti magari può sembrare strano da credere ma si trovano proprio così come vedrete nelle immagini: spiaggiati! Immagine:
151,13 KB Immagine:
129,65 KB
Autàr, emoì gènos ourànion
|
Modificato da - PaoloMarenzi in Data 05 giugno 2009 19:39:07
|
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 19:31:02
|
q Immagine:
242,16 KB
Autàr, emoì gènos ourànion |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 19:36:16
|
Bellissimo e interessante reperto, complimenti! |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 19:52:21
|
da che ci siamo mostriamo anche il lato B va là
Immagine:
130,79 KB Immagine:
47,84 KB
Autàr, emoì gènos ourànion |
 |
|
rossano
Moderatore
   
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 giugno 2009 : 09:25:38
|
Molto bello e grosso!Facendo le proporzioni con il cranio intero Link doveva essere davvero un gigante! Ciao Rossano |
 |
|
Varasc
Utente V.I.P.
  
Città: Biella
318 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2009 : 11:52:04
|
Incredibile...! Stupefacente!
E si trovano così, sulla sabbia del greto?!
Varasc
Link |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2009 : 10:07:56
|
Complimenti per il bel ritrovamento e la tua disponibilità nel renderla accessibile ad appassionati ed istituzioni. Ciao.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
Glypto
Utente V.I.P.
  
Città: Fossano
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
443 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 giugno 2009 : 11:51:38
|
Interessante! A proposito: c'è un topic sull' Uro "ricostruito" anche nella sezione mammiferi! |
 |
|
Lucabio
Utente Senior
   

Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2009 : 13:04:31
|
| Messaggio originario di Glypto:
Interessante! A proposito: c'è un topic sull' Uro "ricostruito" anche nella sezione mammiferi!
|
Grazie per la segnalazione!! Davvero molto interessante! 
   Luca
<<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|