Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 03 giugno 2009 : 21:32:32
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Veliidae Genere: Velia Specie:Velia sp.
Eterottero? non ne sono sicuro del tutto... Purtroppo ho solo questa foto...
Grazie
Fotografato al Fosso del Faieto, colline reggiane, il 21-05-09. Era nella rapida corrente del ruscello, ma non penso sia una specie acquatica, più probabilmente vi era caduto e veniva trascinato via.
Immagine: 102,54 KB
Paolofon
Modificato da - Paris in Data 03 giugno 2009 21:49:49
E' un eterottero semi-acquatico appartenente al genere Velia di cui il massimo esperto mondiale è stato un italiano, Livio Tamanini di Rovereto, che negli anni '50-'60 (del 900) ha descritto praticamente tutte le specie euromediterranee tranne quelle "storiche" di Linneo (Velia currens) e di Fabricio (Velia rivulorum). Anche se è praticamente impossibile risalire al nome della specie (i caratteri topici sono nei genitali), posso però aggiungere che le Velia sono degli ottimi bio-indicatori: dove nuotano libere controcorrente, rifugiandosi spesso al di sotto delle erbe che nascondono le rive dei ruscelli, vuol dire che quei corsi d'acqua godono di buona salute e non sono inquinati.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) Link