Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Direi Stenopterus rufus (Cerambycidae); anche se la parte nera delle zampe mi sembra un po' troppo estesa, ma non tanto come nello Stenopterus ater. Vale anche per l'altro con tutte e due le antenne . luigi
Modificato da - vladim in data 21 maggio 2016 11:43:36
Esatto é il rufus. La colorazione nera indica la varietá geniculatus Kraatz, 1863, a volte considerata - a torto - una sottospecie orientale del rufus. Come si può invece osservare, si tratta di una forma diffusa un po' dappertutto.