Ciao mi sapete dire a che specie appartiene? il genere dovrebbe essere Libelloides. Quella pinza che ha alla fine dell'addome è tipica di uno dei due sessi e se si che funzione ha? fotografata a Torrealfina Lazio, circa 500 m slm Grazie PIer Luigi
Immagine: 44,35 KB
Modificato da - elleelle in Data 11 dicembre 2011 00:10:25
Libelloides coccajus. Neuroptera (o Planipennia) Ascalaphidae.
Le "pinze" (uso il termine sperando che gli altri neurotterologi non mi tolgano il saluto ) sono tipiche del maschio. Che funzione avrà nel maschio di un insetto una struttura simile???
Grazie delle informazioni; ora che so che è tipica del maschio penso di poter capire a cosa serve. avrei però tre altri quesiti da porre 1) se pinza non è corretto come si chiama? 2) sul mio libro degli insetti sono riportate due specie coccajus appunto e macaronius; ma come si distinguono 3) spesso ne vedo volare degli esemplari bianchi anzichè gialli, varietà altra specie o cosa? Grazie Pier Luigi
Allora, nell'ordine, 1) è parte dell'ectoprocto. 2) in Italia abbiamo 7 specie di Libelloides. Dire le differenze tra tutte è un pò lungo! Ti consiglio di sfogliarti la sezione tassonomia dove vi sono tutte (e in alcuni casi sono spiegate le differenze). Si distinguono facilmente dalla forma delle macchie alari. 3) avrei bisogno di un'altra foto. In genere si tratta di semplice variabilità intraspecifica, ma a seconda di dove e quando hai scattato la foto potrebbe anche trattarsi di un'altra specie. Comunque buona parte delle nostre specie di Libelloides ha una forma gialla ed una più o meno bianca.