Salve a tutti, di solito posto qui sul forum le mie foto per chiedere aiuto nell'identificazione di animali che mi piace fotografare.
Oggi però cambio veste e sono io che vi illustrerò l'animale fotografato che spero vi possano interessare.
Da quel poco che so è un animale molto raro e delicato.
L'esemplare da me fotografato è stato avvistato in Umbria al confine con le Marche, precisamente ai pantani di accumuli di forche canepine.
Il posto è veramente bello. Ero accompagnato da una guida nonché esperto in fiori e animali del luogo.
Arrivati sul posto abbiamo cercato nell'acqua 2 invertebrati che sapevamo essere da sempre presenti in questo posto.
Il primo animale non era presente nell'acqua perché le uova di questo si schiudono a giugno. Questo animale è stato precedentemente prelevato da lì dalla guida che mi accompagnava e portato all'Università di Camerino nella facoltà di biologia animale per essere studiato in quanto molto probabilmente risulta essere una specie del tutto nuova alla scienza.
Il secondo invertebrato invece sono riuscito a fotografarlo perché presente in questo periodo, la mia guida mi ha detto che si tratta di un tanymastix stagnalis specie molto simile alla precedente ma già conosciuta in queste zone e in quelle appenniniche d'Abruzzo.
Ecco a voi alcune foto di questo bellissimo invertebrato, che si differenzia da quello endemico presente nel vicino lago di Pilato: Link
Qui il gamberetto (come lo chiamo io) è in compagnia di uno di quei animaletti che si appiccicano i sassolini addosso per potersi mimetizzare (qualcuno sa come si chiamano???).
Immagine: 179,93 KB
Spero le foto possano essere di vostro gradimento e spero che qualcuno possa approfondire di più su questa specie e su questi tipi di animaletti in generale.