|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 giugno 2009 : 00:19:53
|
| Messaggio originario di erika:
ti ringrazio.. ma se non sbaglio li avevi già consigliati in altri post... ed infatti gli avevo già visti, alcuni sono davvero interessanti!! ho trovato anche molto interessanti, le semplici indicazioni presenti qui: Link
Erika
|
si, li avevo già consigliati perchè sono la mia bibbia di microscopia. Però pensavo che tu non li avessi visti perchè hai scritto che sei nuova di questo forum... Interessanti anche i tuoi, non li conoscevo!
 |
 |
|
erika
Utente V.I.P.
  
Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2009 : 03:42:15
|
no problem..sono nuova, ma sempre a caccia di nuove informazioni, così mi sono spulciata per bene tutti i "vecchi" post in cerca di qualche notizia. Il compendio messo on line dalla zeiss è carino specialmente per la chiarezza d'esposizione e per le foto che accompagnano lo scritto, io l'ho scoperto solo ieri, ma è già entrato a far parte della bibbia stampata che mi sto creando, preferisco sempre avere e consultare un cartaceo.. |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2009 : 09:41:48
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
In più utilizzo un software (dedicato per le Nikon) che comanda la reflex direttamente dal mouse del pc: questo mi permette di fotografare e vedere qualche secondo dopo il risultato sullo schermo del pc, dove posso valutare meglio la luminosità, il contrasto e il fuoco del soggetto. Non sono ancora arrivato alla paranoia di spostare il pc dal tavolo del microscopio...
|
Ciao Marco,
si cosa si tratta?
Spiegami meglio, questo interessa anche a me..
Simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 giugno 2009 : 09:54:09
|
Ciao Simo, si tratta di "Camera control pro 2". E' molto utile perchè metti la reflex nel tubo in manuale e poi non la devi più toccare. Fai tutto dal pc: scatti, regoli i parametri, e visualizzi direttamente nel pc la foto scattata. Purtroppo è a pagamento... |
 |
|
erika
Utente V.I.P.
  
Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2009 : 10:52:16
|
non si trova niente di simile per la mia pentax istDL provai inutilmente a cercare tempo fa...
tra l'altro tra poco potrò usare "scroccando" la nuova K20d di un mio caro, magari per questo nuovo modello esiste un software apposito...sapete qualcosa in proposito?
ps: appena lo studio e gli impegni lavorativi mi concedono un pò di tempo, vi mostro il mio secondo tentativo fotomicrografico. |
Modificato da - erika in data 18 giugno 2009 10:52:31 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 giugno 2009 : 13:19:34
|
Ciao Erika, penso che l'utente vespa90 ne sappia qualcosa. Mandagli un MP! |
 |
|
erika
Utente V.I.P.
  
Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 giugno 2009 : 11:33:25
|
ottimo, ora gli mando un MP . |
 |
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 giugno 2009 : 14:23:54
|
Ho visto questo post soltanto dopo. Vi ringrazio per la delicatezza dimostrata nei miei confronti ma lo stesso messaggio che poco fa ho inviato in pvt lo posterei volentieri qui per condividere con tutti la mia esperienza (sperando che a Erika non dispiaccia).
Ciao Erika, non so se ho capito bene, ma tu vorresti collegare la Pentax al pc e fotografare controllando direttamente dallo schermo LCD del computer i parametri di cattura per regolarli live view con un programma specifico? Penso sia questo che tu mi chiedi. Se così fosse devo dirti che non mi risulta ma potrei verificare non appena ho un attimo di tempo. Io per le mie foto utilizzo in live view il visorino in dotazione alla K20d che zoommo al massimo ed anche se non fornisce una visione dettagliata perchè i pixel del visorino sono pochi, è pur sempre sufficiente a fornire indicazioni precise sulla bontà della messa a fuoco. Tutte le mie foto eseguite al micro (in verità ho usato pochissimo il microscopio che ora è fermo da qualche mese) le eseguo così, in live view della fotocamera, impostando una posa molto lunga di scatto durante la quale, dopo alcuni secondi di attesa al buio totale come in camera oscura, accendo per circa 1/2 secondi la lanterna dell'illuminatore per poi rispegnerla, semplicemente utilizzando l'interruttore della ciabatta che sta al suolo e non sul tavolo. In questo modo elimini le vibrazioni del pulsante di scatto e del sollevamento dello specchio che sono molto amplificate dalla lunghezza del tubo di raccordo fra micro e reflex (in quanto si prolunga il braccio di leva ed aumenta il peso delle masse sospese). Un effetto visibilissimo che potrai verificare durante la messa a fuoco sul visorino zoommato al massimo. E' chiaro che se usi 400 o 1000x queste vibrazioni sono sempre maggiori. Per la correzione del colore, luminosità e contrasto opero in post produzione, avendo prima chiaramente effettuato diversi scatti con varie diaframmature (del micro)e tempi di posa più o meno prolungati (li calcolo e li conto ad occhio ma puoi servirti di un timer da camera oscura che è preciso al decimo di secondo). Ma per le digitali non è così importante azzeccare l'esposizione come sul supporto fotografico. In postproduzione correggi alla perfezione quasi tutti gli errori a meno che non siano esagerati. Io quindi non mi preoccuperei più di tanto di procurarmi questo programma della Nikon o un eventuale dedicato Pentax, quanto di procurarmi ..... la K20D.... e vedrai come ti cambia la vita...
Un caro saluto e se hai ancora da chiedermi qualcosa non preoccuparti. Io ci sono.
beppe
Arriviamo alla verità, non solo con la ragione, ma anche con il cuore. Blaise Pascal - Pensées 1670.
|
Modificato da - vespa90ss in data 19 giugno 2009 15:24:27 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 giugno 2009 : 17:01:42
|
Ciao Beppe, non sono tanto d'accordo nel diaframmare con il microscopio per correggere l'esposizione (con il diaframma del condensatore immagino). In realtà così facendo vai a modificare la risoluzione e il contrasto dell'immagine primaria (quella reale non ancora fotografata)..e non solo la luminosità. Io giocherei solo sui tempi di esposizione. Ho notato che quelli che ti danno le migliori foto sono sulla soglia del minimo (ragionevole). Più eccedi e più ottieni foto poco definite
Per il mosso una novità: sembra che Olympus abbia prodotto la Reflex senza specchio! E' candidata a diventare la reflex per microfoto per eccellenza! |
 |
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 giugno 2009 : 18:48:49
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
Ciao Beppe, non sono tanto d'accordo nel diaframmare con il microscopio per correggere l'esposizione (con il diaframma del condensatore immagino). In realtà così facendo vai a modificare la risoluzione e il contrasto dell'immagine primaria (quella reale non ancora fotografata)..e non solo la luminosità. Io giocherei solo sui tempi di esposizione. Ho notato che quelli che ti danno le migliori foto sono sulla soglia del minimo (ragionevole). Più eccedi e più ottieni foto poco definite
|
non mi sono spiegato molto bene Marco. Intendevo dire che eseguo numerosi scatti variando l'intensità della luce da 1 a 2 secondi generalmente. Faccio varie prove e poi scelgo la migliore. Per quanto riguarda la diaframmatura eseguo anche lì varie prove (sono in fase di apprendistato) ma ho notato anche io che lavorando sulla soglia del minimo si hanno i risultati migliori. Ecco perchè i tempi di scatto sono abbastanza lunghi. Ma è meglio non eccedere troppo con la lunghezza dei tempi (eventualmente elevare gli ISO) perchè comunque qualche vibrazione il microscopio la raccatta sempre, amplificata dal pavimento e poi dalla scrivania. Sembra che io stia dicendo una scempiaggine ed invece è proprio così: il traffico esterno o qualcuno che cammina nella stanza accanto...  E quando sei a 1000 x non è la stessa cosa dei 20x
Beppe
Arriviamo alla verità, non solo con la ragione, ma anche con il cuore. Blaise Pascal - Pensées 1670.
|
 |
|
sapiens
Utente Senior
   
Città: valeggio sul mincio VR
1344 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 luglio 2009 : 23:39:16
|
Salve. So che il topic è fermo da un pò però passavo di qua e visto che erika ha un micro quasi uguale al mio (io ho un optika b600tph e bazzico il forum di protisti e microinvertebrati) una cosa volevo dirgliela perchè mi sembra importante.
Quando ho comperato il micro, con contrasto di fase, ho visto subito che la perdita di definizione che gli obiettivi fatti per il contrasto di fase hanno nell'ottico normale, non è trascurabile come mi hanno detto quelli che me lo hanno venduto. Io sospettavo che ci fosse un perdita rilevante ma mi interessava il contrasto e così l'ho preso (al limite avrei comperato anche obiettivi normali).
Dalla prima occhiata mi è parso subito che in effetti ci fosse qualcosa che non andava. Si vedeva bene ma non come mi sarei aspettato. Allora su ebay mi sono procurato degli obiettivi della zeiss(i più rinomati), quelli più a buon mercato, gli acromatici, e meraviglia delle meraviglie le cose sono cambiate radicalmente.
Quindi nell'ottico normale è meglio usare obiettivi per l'ottico, ne vale veramente la pena. Provare per credere.
Ciao e spero che erika legga il post.
Link |
 |
|
erika
Utente V.I.P.
  
Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 luglio 2009 : 05:51:39
|
Mi scuso con tutti per essere sparita, gli impegni ultimamente, non mi stanno lasciando un attimo di tregua!!! appena sarò un pò libera, proverò a mettere in pratica i vostri preziosi suggerimenti.
| vespa90ss: ...sperando che a Erika non dispiaccia |
non mi dispiace affatto, sei stato gentilissimo a rispondermi ed a condividere con tutti il tuo parere e consigli.
| vespa90ss: ...non so se ho capito bene, ma tu vorresti collegare la Pentax al pc e fotografare controllando direttamente dallo schermo LCD del computer i parametri di cattura per regolarli live view con un programma specifico? |
Hai capito benissimo, ho letto che esiste per la Nikon (ad esempio questo Link ) e mi domandavo se ve ne fosse uno, anche per le camere pentax. Anche io, come te, uso lo schermo della mia ist DL per verificare la corretta messa a fuoco. Tuttavia, sarebbe sicuramente più comodo poter visionare le foto direttamente sullo schermo del pc e nel caso, modificare i parametri di cattura e regolazione con appena qualche click.
| Sapiens: ...Salve. So che il topic è fermo da un pò però passavo di qua e visto che erika ha un micro quasi uguale al mio (io ho un optika b600tph e bazzico il forum di protisti e microinvertebrati) ... ... Ciao e spero che erika legga il post. |
ho letto con piacere , appena potrò cercherò delle buone ottiche che possano fare al mio caso!! sperando che la qualità possa davvero migliorare. Indubbiamente, a prescindere dall'acquisto, sarà fondamentale "investire del tempo" per imparare, fare pratica e sperimentare sempre nuove tecniche.
Un caro saluto a tutti
|
Modificato da - erika in data 12 luglio 2009 06:30:45 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 luglio 2009 : 07:58:06
|
| Messaggio originario di sapiens:
Salve. So che il topic è fermo da un pò però passavo di qua e visto che erika ha un micro quasi uguale al mio (io ho un optika b600tph e bazzico il forum di protisti e microinvertebrati) una cosa volevo dirgliela perchè mi sembra importante.
Quando ho comperato il micro, con contrasto di fase, ho visto subito che la perdita di definizione che gli obiettivi fatti per il contrasto di fase hanno nell'ottico normale, non è trascurabile come mi hanno detto quelli che me lo hanno venduto. Io sospettavo che ci fosse un perdita rilevante ma mi interessava il contrasto e così l'ho preso (al limite avrei comperato anche obiettivi normali).
Dalla prima occhiata mi è parso subito che in effetti ci fosse qualcosa che non andava. Si vedeva bene ma non come mi sarei aspettato. Allora su ebay mi sono procurato degli obiettivi della zeiss(i più rinomati), quelli più a buon mercato, gli acromatici, e meraviglia delle meraviglie le cose sono cambiate radicalmente.
Quindi nell'ottico normale è meglio usare obiettivi per l'ottico, ne vale veramente la pena. Provare per credere.
Ciao e spero che erika legga il post.
Link
|
Gli esperti di ottica dicono che, a parità di apertura numerica ed in assenza di gravi abberrazioni, gli obbiettivi per contr. di fase nelle osservazioni in campo chiaro perdono in contrasto ma guadagnano qualcosa in risoluzione. Comprando degli acromatici in pratica ora avresti, teoricamente e per il campo chiaro, i due opposti: obbiettivi che tendono ad una massima risoluzione e obbiettivi progettati per ottenere il massimo contrasto. Se ti trovi bene con questi ultimi significa che questa è la tua esigenza per quello che osservi ma se provi a fare un po' di prove con una diatomea molto "stretta" ti dovresti accorgere che l'obbiettivo phaco ad esempio risolve meglio i dots della pellucida. Ovviamente tutto questo è in teoria! nella pratica ci possono essere alcuni fattori che cambiano in parte queste regole ottiche: abberrazioni, qualità dei vetri della lente, pulizia, l'usare il giusto filtro per l'una o per l'altra ottica, variare l'apertura del condensatore e tante altre. |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|