|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    
 Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 giugno 2004 : 18:09:40
|
Ciao Enzo
Avevo programmato di ritornarci domani, è un bosco che amo particolarmente in quando si trovano spesso delle rarita', unico problema relativo sono i cani, spesse volte girano senza guinzaglio....e quindi bisogna fare molta attenzione !! gia' in altre occasioni mi hanno azzannato, mentre fotografavo dei funghi !!!......spero di uscirne illeso domani !
Cari saluti da Enzo Musumeci |
 |
|
amanita
Utente V.I.P.
  
Regione: Marche
174 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 giugno 2004 : 20:53:56
|
Ciao
.........rimango sbalordito ; non avrei mai immaginato che nella precisa Svizzera.......ci fossero bande di cani che assaltano gli amici che godono della Natura.
E' un altro Mito che crolla ! Ciao. |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 giugno 2004 : 09:59:12
|
Complimenti!!!!!! avete trovato esemplari giovani e tipici di Coprinopsis strossmayeri, che a quessto stadio può essere scambiata per un a lepiota sensu lato...
Alfy |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 giugno 2004 : 11:08:04
|
..........anche senza il lavoro su B.G.M.B., bisognerebbe (quasi) sempre fidarsi di Alfredo.......  
Alfy |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 giugno 2004 : 14:37:14
|
Eccomi........la storiella di Amanita excelsa e A. spissa ricorda molto quella di A. muscaria (esiste ancora dopo il lavoro mefistofelico di Neville e Poumarat?su BSMF) e di A. aureola: venivano sempre invocate differenze a livello della struttura basale del velo universale e la conseguente mancnza o quasi di residui sul cappello. Nel caso di A. spissa e excelsa, veniva anche chiamata in causa una differenza nell'odore............ Dopo avere visto centinaia di esemplari posso ragionevolmente asserire che si tratta della stessa specie, i cui limiti non ci sono ancora del tutto noti; del resto anche i tedeschi (Kriegelsteiner se non sbaglio)e gli olandesi sono di tal parere.......
Alfy |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 giugno 2004 : 18:04:55
|
Ciao a tutti
Sono ritornato ieri sul posto per verificare l'evolzione vegetativa dell'imponente gruppo, ho constatato una crescita molto rallentata, nonostante la temperatura, ho prelevato allora due esemplari parzialmente maturi ma ancora chiusi per esaminare qualche dettaglio microscopico. I risultati mi hanno indicato chiaramente trattasi di:
Coprinopsis strossmeyeri ( Schulzer ) Red.,Vilg.,& Moncalvo
Ringrazio per l'attenta osservazione e collaborazione Alfredo
Sembra paradossale, ma è proprio cosi, ho cercato questa specie per anni, senza mai trovarla....adesso che l'avevo sotto il naso non l'ho' riconosciuta !!!
ecco alcuni dettagli micro :
Immagine:
29,48 KB
Cheilocistidi
Immagine:
31,4 KB
Pleurocistidi
Immagine:
34,3 KB
Basidi e spore
Cari saluti da Enzo Musumeci
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|