testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Leucocoprinus cepistipes 4. Giugno 2004
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 giugno 2004 : 11:52:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Psathyrellaceae Genere: Coprinopsis Specie:Coprinopsis strossmayeri
Leucocoprinus cepistipes ( Sow.: Fr. ) Pat.

Basilea ( CH ) 4 Giugno 2004
HABITAT : Bosco cittadino pianeggiante 250 m.s.l.m.
su terreno sabbioso-alluvionale, substrato ricco di carbonati
in tratto con ( Populus-Betula-Fagus-Quercus-Carpinus-Acer )
65 esemplari ancora giovani, in piena fase di sviluppo, vegetavano al margine del sentiero su essenze legnose in deperimento ( trucioli,frammenti misto a terriccio ) di latifoglie.

rinvenimenti in natura sono piuttosto rari, cresce preferibilmente nelle serre o in giardini tropicali.



Immagine:
Leucocoprinus cepistipes    4. Giugno  2004
42,35 KB



Immagine:
Leucocoprinus cepistipes    4. Giugno  2004
37,02 KB




Immagine:
Leucocoprinus cepistipes    4. Giugno  2004
33,83 KB

Cari saluti da Enzo Musumeci


Modificato da - Andrea in Data 20 luglio 2008 13:59:49

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 giugno 2004 : 18:09:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Enzo

Avevo programmato di ritornarci domani, è un bosco che amo particolarmente in quando si trovano spesso delle rarita', unico problema relativo sono i cani, spesse volte girano senza guinzaglio....e quindi bisogna fare molta attenzione !!
gia' in altre occasioni mi hanno azzannato, mentre fotografavo dei funghi !!!......spero di uscirne illeso domani !

Cari saluti da Enzo Musumeci
Torna all'inizio della Pagina

amanita
Utente V.I.P.


Regione: Marche


174 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 giugno 2004 : 20:53:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

.........rimango sbalordito ; non avrei mai immaginato che nella precisa Svizzera.......ci fossero bande di cani che assaltano gli amici che godono della Natura.

E' un altro Mito che crolla !
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 giugno 2004 : 09:59:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti!!!!!! avete trovato esemplari giovani e tipici di Coprinopsis strossmayeri, che a quessto stadio può essere scambiata per un a lepiota sensu lato...

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 giugno 2004 : 11:08:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..........anche senza il lavoro su B.G.M.B., bisognerebbe (quasi) sempre fidarsi di Alfredo.......

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 giugno 2004 : 14:37:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eccomi........la storiella di Amanita excelsa e A. spissa ricorda molto quella di A. muscaria (esiste ancora dopo il lavoro mefistofelico di Neville e Poumarat?su BSMF) e di A. aureola: venivano sempre invocate differenze a livello della struttura basale del velo universale e la conseguente mancnza o quasi di residui sul cappello. Nel caso di A. spissa e excelsa, veniva anche chiamata in causa una differenza nell'odore............
Dopo avere visto centinaia di esemplari posso ragionevolmente asserire che si tratta della stessa specie, i cui limiti non ci sono ancora del tutto noti; del resto anche i tedeschi (Kriegelsteiner se non sbaglio)e gli olandesi sono di tal parere.......

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 giugno 2004 : 18:04:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti

Sono ritornato ieri sul posto per verificare l'evolzione vegetativa dell'imponente gruppo, ho constatato una crescita molto rallentata, nonostante la temperatura, ho prelevato allora due esemplari parzialmente maturi ma ancora chiusi per esaminare qualche dettaglio microscopico.
I risultati mi hanno indicato chiaramente trattasi di:

Coprinopsis strossmeyeri ( Schulzer ) Red.,Vilg.,& Moncalvo

Ringrazio per l'attenta osservazione e collaborazione Alfredo

Sembra paradossale, ma è proprio cosi, ho cercato questa specie per anni, senza mai trovarla....adesso che l'avevo sotto il naso non l'ho' riconosciuta !!!

ecco alcuni dettagli micro :



Immagine:
Leucocoprinus cepistipes    4. Giugno  2004
29,48 KB

Cheilocistidi




Immagine:
Leucocoprinus cepistipes    4. Giugno  2004
31,4 KB


Pleurocistidi




Immagine:
Leucocoprinus cepistipes    4. Giugno  2004
34,3 KB

Basidi e spore



Cari saluti da Enzo Musumeci

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net