|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2006 : 22:25:19
|
Visto che Tore è di Pisa dovrebbe provare anche nel Monte Serra fra castagni e abeti... ma non se li nascono?
FOX
Micologia, parliamone di più, per saperne di più..... |
 |
|
Ferruccio
Utente Junior
 

Città: Todi
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
32 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2006 : 23:19:18
|
In letteratura micologia, ma di fantasie per quanto riguarda Hygrophorus marzuolus, se ne dicono veramente tantissime, uno degli habitat prediletti da detto fungo sora citato è castagno abete, però, provare per credere, e se io non posso provare provate almeno voi!!
Con affetto Ferruccio
    |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2006 : 23:34:34
|
Ferruccio è vero... i primi ritrovamenti sono fra castagno e abete da i 600 m. in poi, sempre a salire...
Ho fatto ritrovamenti anche sotto douglas... ma più raro.
Ho visto ritrovamenti precoci (inizio dicembre) sotto querce provenienti dalle zone dell'aretino.
FOX
Micologia, parliamone di più, per saperne di più..... |
 |
|
Fuoriclasse
Utente Junior
 

Città: prato
Prov.: Prato
Regione: Toscana
21 Messaggi
|
Inserito il - 21 gennaio 2006 : 07:51:28
|
| Messaggio originario di Ferruccio:
Tore, so per sentito dire da amici, perchè all'Abetone, in primavera non ci sono mai andato,il "dormiente", visto che anche l'habitat a lui consono, si trova..sicuramente, bisogna solo provare. Non è vero Fox? Tu che sei Toscana, penso che ne sai più di me.
Ciao Ferruccio     
|
Ciao Ferruccio. All'Abetone, in annate normali, nascono e anche parecchio, soprattutto in zona Secchia. Provare per credere. Massi |
 |
|
lew
Utente Junior
 

Città: lucca
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2006 : 12:26:26
|
E soprattutto alla"Doganaccia" Concordo con fuoriclasse per la bontà del marzuolo tanto che mi viene un dubbio, non sarà che a secondo del terreno dove nascono possono cambiare sapore? Dico questo perchè io ho mangiato solo quelli di Vallombosa e dilettandomi di cucina a me sembrano ottimi tanto che sia dfficile che possano non piacere. |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2006 : 17:16:55
|
Ormai l'Hygrophorus marzuolus è diventato come i tartufi... cosa rara...tra un raduno e l'altro, vengono estirpati anche gli abeti!
Non trovo giusto che venga fatta tanta reclame a delle zone ormai segnate da razziatori.
Ricordarsi di rispettare le leggi locali in materia...
FOX  
Micologia, parliamone di più, per saperne di più..... |
Modificato da - FOX in data 21 gennaio 2006 17:35:10 |
 |
|
lew
Utente Junior
 

Città: lucca
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2006 : 22:08:31
|
Reclame???????? non capisco.... |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|