Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
E' vero, il genere Acinipe sembra essere quello più probabile, tra quelli presenti in Portogallo, anche se alcuni caratteri non mi tornano, come il numero degli articoli antennali (sembra siano decisamente meno di 15-16 articoli) e la stessa forma delle antenne, fortemente appiattite ed ensiformi.
Come pure l'esagerata sporgenza del fastigio (quella zona davanti agli occhi, tra le antenne), in genere solo un pò accentuata nel genere Acinipe.
Infatti, controllando le chiavi di Harz, non ho trovato alcuna corrispondenza con A. paulinoi. Rimane solo il dubbio per A. ignatii, non citato in Harz perchè descritta successivamente alla data di pubblicazione del suo volume.
Tornerò e ti farò sapere .
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).