Premetto che non so se si tratta di uova di anfibi, però un po' ci assomigliano, quindi provo a scrivere qui.
Ho trovato ad aprile questa ovatura all'interno di un buco nella roccia circondato da un'arcata di frammenti vegetali incollati. Le foto sono di aprile, ma è ancora tutto lì e l'aspetto delle uova (sempre se sono uova) appare invariato. Avete idea di cosa potrebbe essere ?
32,12 KB
78,24 KB
Modificato da - Andrea Boscherini in Data 01 aprile 2014 23:16:26
sono sicuramente uova, ma non credo affatto che siano di anfibio... gli unici con cui si potrebbero comparare sarebbero i geotritoni, ma la madre le sorveglierebbe senza sosta fino alla schiusa... penso invece che possa trattarsi di una deposizione di un gasteropode polmonato...
Grazie per le risposte. In effetti nella zona c'è rimasto qualche S. ambrosii, ma nel buco il genitore on c'è. I limax invece sono ancora abbondanti, però non ne ho mai visto uno costruire qualcosa. Forse ha sfruttato la tana di quanche altro animale.
credo anch'io si tratti di un mollusco che ha sfruttato qualcosa di esistente metto un link nella sezione molluschi terrestri così ci dicono il loro parere
dubito fortemente che la costruzione all'ingresso del buco sia opera di un qualche mollusco, molto probabilmente si tratta come già ipotizzato da vittorio in questo post, di un riparo realizzato precedentemente (date le dimensioni anche da un insetto ma su questi sono totalmente ignorante) e riutilizzato dal nuovo ospite per quanto riguarda la paternità (o meglio la maternità ) dell'ovatura non ci resta che attendere, sono molto incuriosito e spero che bigo possa ritornare sul luogo
ho finito proprio ora di studiare zoologia in vista dell'imminente esame () e nel capitolo dei Miriapodi si dice che i millepiedi spesso depongono le uova in una camera fatta di terra (o altro materiale) o in un bozzolo di seta, spesso sorvegliato dalla madre... potrebbe essere questa la soluzione all'enigma?