Erosaria spurca. Tipica colorazione delle forme meridionali. La spurca sta avendo un'esplosione riproduttiva, forse a causa del riscaldamento del Mediterraneo. Non condivido quanto scritto da Palazzi e Villari sui molluschi delle grotte taorminesi. La spurca è una tipica brucatrice, vive sopra e sotto le pietre coperte di alghe e quasi sempre non è mai isolata ed ha abitudini diurne. Luria lurida è invece tipica degli anfratti e dei luoghi semioscuri, probabilmente è una specie che esce di notte per mangiare, mentre di giorno resta nascosta. Credo che quest'ultima specie si nutra di spugne. Io l'ho sempre trovata in associazione ad una spugna di cui non so il nome.
Da quanto mi risulta , la spurca è una delle specie più comuni, soprattutto in Sicilia ed in particolare nelle isole del Canale di Sicilia. Comincia ad essere abbastanza frequente a partire dalle Pontine per poi aumentare via via che si scende verso sud. Viventi ne ho trovate sempre sotto pietre o in grotte oppure nascoste tra le alghe calcaree o tra le radici di posidonia, ma non le ho mai viste a passeggio di giorno in piena luce. Il posto in assoluto dove ne ho trovate di più è Pantelleria (30 esemplari in 4 immersioni) mentre le più grandi e belle sicuramente alle Pontine. La lurida invece l'ho trovata più frequentemente nel tirreno centrale piuttosto che nel sud. Sempre nascosta in anfratti o in grotte in presenza di spugne di vario genere. In particolare alle Pontine è una delle specie più comuni fin dai primissimi metri. Ciao squalo
Ecco il mio piccolo contributo. Erosaria spurca da Isola delle femmine (Palermo) - 2/3
Immagine: 83,7 KB
Una breve nota per squalo la lurida è comunisssima in meridione sulle coste joniche della Puglia e ne ho trovate anche nei residui pesca di piccole barche pescatori al porto di Taranto.
Mario
Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Ogni tanto capitano incontri fortunati, come questa stupenda E.spurca trovata morta, ma ancora lucida ,ad 1 mt d'acqua alle Pontine lo scorso settembre mentre facevo snorkelling. Per gli amanti delle cipree è un vero capolavoro da vedere perchè, a parte le dimensioni ragguardevoli (40mm tondi), è perfetta nella forma e nei colori e non ha fori di predazione.Un vero spettacolo della natura!
Eh caro Squalo, mi spiace però nella parte ventrale noto un piccolo porretto Scherzo naturalmente, la mia è tutta invidia. Complimenti: la natura è stata generosa con la tua spurca e tu fortunato nel trovarla. Spanter
Hai ragione Spanter, non lo avevo notato...la porterò dall'estetista a farglielo togliere :-)Anzi meglio di no, almeno un piccolo difetto la "umanizza " un po'
Messaggio originario di pallinopinco: Luria lurida è invece tipica degli anfratti e dei luoghi semioscuri, probabilmente è una specie che esce di notte per mangiare, mentre di giorno resta nascosta. Credo che quest'ultima specie si nutra di spugne. Io l'ho sempre trovata in associazione ad una spugna di cui non so il nome.
Ciao a tutti, approfitto rispondendo a questo msg per presentarmi, mi chiamo Favero Flavio abito a Ferrara e sono un collezionista di conchiglie mediterranee e di cypree in particolare, anche se poi in collezione ho praticamente di tutto... sono anche un appassionato acquariofilo ovvimamente di mediterraneo. Ebbene il nome della spugna sopra cui spesso si incontra la Lurida si chiama Chondrilla nucula e guarda caso ha il suo stesso colore. Ad ogni modo ho notato che nonostante prediligano questa spugna, le luride mangiano anche altri tipi di spugne e quando non le trovano anche le alghe....purtroppo per questo motivo mi sono morte quelle che avevo in acquario...perchè si sono mangiate la famosa alga killer la Caulerpa racemosa (credo sia lei, la confondo sempre con la taxifolia) ed erano già alcuni anni che viveno in acquario.. Un saluto a tutti ed a presto
Ciao Flypers e benvenuto anche da parte mia. La spugna che citi dovrebbe essere quella che volgarmente viene chiamata "nocciolina", che vive a poca profondità e dove spesso ho visto le luride ben nascoste negli anfratti delle rocce dove c'è questa spugna verdastra. Altre volte invece, le vedo nelle grotte , nascoste dentro un'altra spugna molto più grossa e di vario colore, come questa che ho fotografato lo scorso luglio e gia postato sul forum. ciao squalo
Luria lurida di giorno vive nascosta tra spugne ,in questa immagine la spugna è Ircina muscarum , ma spesso l'ho vista sotto un' altra specie : Petrosia ficiformis , verosimilmente dove è prevalente la specie di porifero com'è nell'Area dello Stretto di Messina In Adriatico dove è più comune la spugna gialla Verongia aerophoba spesso ne ho visto anche due tre esemplari di questa ciprea sotto e tra gli spazi. Dove le acque sono più freshe (sempre nell'Area dello Stretto) c'è una forma adulta di più piccole dimensioni
Immagine: 47,78 KB Nelle acque mediterranee meridionali , in Calabria e in Sicilia è più frequente Erosaria spurca (anche questa con forme adulte di più piccole dimensioni) Vive prevalentemente nel sottoroccia e si nutre prevalentemente di Briozoi. Ambendue le specie sono prevalentemehte attive di notte.
Come diceva Flavio, la Luria lurida si può facilmente trovare dove c'è la spugna Chondrilla nucula, detta volgarmente "nocciolina". Ieri a Ponza sono andato a cercarle dove c'è questa spugna (in un punto che spero resti segreto) e ne ho trovate una decina, tra cui una giovanile che ho fotografato rovesciata per farla vedere meglio. Alcune le ho toccate per far retrarre il mollusco e lasciar vedere la conchiglia lucente, altre esattamente come erano , con il mantello espanso che le rende mimetiche nel buio dell'anfratto.Il tutto a circa 7mt di profondità. Ciao Squalo