Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao Mathia Questa la conosco per averla pure io fotografato, il 13 giugno del 2004, sulle Madonie, nei pressi di Fosso Canna. Si tratta di un rappresentante della famiglia Ethmiidae (Gelechioidea) e, più precisamente, del genere Ethmia. Per la Sicilia sono riportate tre specie, di cui solo una somigliante (le altre hanno una diversa livrea). La specie simile, citata di Sicilia, è Ethmia chrysopyga (vedi qui). Tuttavia sono convinto che quella che entrambi abbiamo fotografato sia invece l'Ethmia aurifluella (vedi questa foto) non ancora nota per la nostra isola. Ma non ci sarebbe nulla di strano: si tratta di gruppi poco indagati qui come altrove. Farò ulteriori indagini e ti farò sapere Intanto aggiungo la mia immagine.
Grazie, come sempre, per le puntuali e ILLUMINANTI risposte... Stavo davvero impazzendo ...non riuscivo proprio a capire di cosa si trattasse.
Per Marcello: ieri all'inaugurazione della mostra all'Orto Botanico purtroppo non mi sono potuto trattenere, avrei voluto chiacchierare un pò, visto che ormai non ci vediamo da un pò. Spero ci sia presto una nuova occasione per incontrarci. Comunque la mostra è davvero splendida...oggi sono tornato per poterla gustare con più calma e meno calca...
Mathia
________________________
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell'avere nuovi occhi (Voltaire)