testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 Agaricus bernardii ?? e Agaricus arvensis s.l. ??
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lgs
Utente V.I.P.


Città: Sarzana

Regione: Liguria


325 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2005 : 09:48:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Agaricus Specie:Agaricus bernardii
Alberto, unico intrepido raccoglitore di funghi rimasto nonostante le avversità meteorologiche, mi ha portato alcuni esemplari interessanti. Dopo un lungo cercare e dibattere insieme (mi sovviene un piccolo Classico...), proponiamo sul forum, un poco alla volta, due Agaricus, una Melanoleuca, una Laccaria ed altre cosucce.

Praticolo, rinvenuto in un parco cittadino della Spezia. Cappello convesso di 6 centimetri di diametro, abbastanza carnoso, screpolato e fissurato, bianco-grigiastro e poi brunastro, con margine fortemente involuto. Lamelle grigio-rosa, con filo sterile. Stipite della lunghezza di 1,5 cm, a forma di cono rovesciato ed a base appuntita, con anello infero. Carne virante rapidamente al rosso vinoso e, dopo qualche minuto, al grigio-brunastro (le immagini dovrebbero rendere evidente la variazione cromatica), odorante di salmastro (erbìn = erba di mare). Spore ovoidi, 8 x 6 micron. Riteniamo possa trattarsi di Agaricus bernardii.


Immagine:
Agaricus bernardii ?? e Agaricus arvensis s.l. ??
28,09 KB


Immagine:
Agaricus bernardii ?? e Agaricus arvensis s.l. ??
23,81 KB

Immagine:
Agaricus bernardii ?? e Agaricus arvensis s.l. ??
17,81 KB

Immagine:
Agaricus bernardii ?? e Agaricus arvensis s.l. ??
22,58 KB

Praticolo, sempre rinvenuto in un parco cittadino della Spezia. Cappello di 4 cm di diametro convesso-campanulato, dapprima bianco e poi decisamente alutaceo. Lamelle di un colore rosa-grigio molto tenue. Stipite concolore con base bulbosa ed ornata da sottili e minute cercinature fioccose irregolari. Anello supero e semplice. Carne immutabile con odore pressoché nullo. Spore ovoidi 6 x 4 micron. Cheilocistidi assenti. Siamo orientati su Agaricus amanitaeformis.



Agaricus arvensis s.l.
Agaricus bernardii ?? e Agaricus arvensis s.l. ??
45,5 KB

Agaricus arvensis s.l.
Agaricus bernardii ?? e Agaricus arvensis s.l. ??
30,78 KB

Agaricus arvensis s.l.
Agaricus bernardii ?? e Agaricus arvensis s.l. ??
37,45 KB

Melanoleuca
Cappello piano, disteso, con umbone, non striato al margine, con cuticola opaca, di un colore grigio-crema, scuro al disco. Due esemplari avevano un diametro pileico di 7 cm ed uno di 12 cm. Lamelle di un colorito beige chiaro-grigiastro, un poco decorrenti, con tonalità lievemente rosate anche al tocco. I due esemplari più piccoli avevano uno stipite concolore, fibrilloso e lievemente striato, lungo 1,5 cm ed appena ingrossato alla base. Carne biancastra, più scura nello stipite, con odore lieve, erbaceo ed appena subrafanoide. Spore 10-11 x 5,5-6 micron, verrucose. Cheilocistidi a pelo d’ortica di 50 micron di lunghezza con parte conica sottile della lunghezza di 20-30 micron. Basidi bi- e tetrasporici. Annotazione: si sono potuti anche apprezzare alcuni (rari) cheilocistidi di “transizione” (si perdoni l’imprecisione terminologica), un poco birilliformi, (con base rigonfia e, dopo una strozzatura, con una estroflessione più piccola, destinata, verosimilmente ad allungarsi ed a costituirsi in una forma tipicamente conica ed assai allungata). La determinazione delle Melanoleuca è tutt'altro che banale visto che ad ogni specie cistidiata corrisponde un sosia cistidiato e la nomenclatura è confusa. Riteniamo, in ogni caso, possa trattarsi di Melanoleuca brevipes.
Si ringrazia per eventuali delucidazioni sul riscontro della (relativa) varietà morfologica cistidiale.


Melanoleuca sp.
Agaricus bernardii ?? e Agaricus arvensis s.l. ??
27,53 KB

Immagine:
Agaricus bernardii ?? e Agaricus arvensis s.l. ??
27,45 KB

Immagine:
Agaricus bernardii ?? e Agaricus arvensis s.l. ??
32,61 KB

Immagine:
Agaricus bernardii ?? e Agaricus arvensis s.l. ??
37,56 KB

Immagine:
Agaricus bernardii ?? e Agaricus arvensis s.l. ??
28,61 KB

Immagine:
Agaricus bernardii ?? e Agaricus arvensis s.l. ??
27,87 KB





lgs

Modificato da - Andrea in Data 23 dicembre 2008 17:14:21

Boisselet
Utente Junior

Città: Lanester


65 Messaggi

Inserito il - 06 dicembre 2005 : 16:13:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
agaricus subfloccosus pour le premier ?
Torna all'inizio della Pagina

Lgs
Utente V.I.P.


Città: Sarzana

Regione: Liguria


325 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2005 : 20:55:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci avevamo pensato, tuttavia....Agaricus subfloccosus non direi perché possiede fissurazioni meno evidenti, colorazioni delle lamelle rosa carne, stipite robusto e spesso più allargato verso la base, anello dentato verso il margine, carne meno arrossante al taglio, spore di diverse dimensioni e cheilocistidi numerosi. Analogamente non penserei ad A.maleolens (sicuramente, però, il viciniore) sia per le dimensioni sporali sia per la presenza, in quest’ultimo, di numerosi cheilocistidi. Inoltre il maleolens, per l’esperienza limitata ma costante, lo abbiamo sempre raccolto con una tipica appendice stipitale. Infine il viraggio della carne è meno tipico con un “ritorno” meno evidente e meno rapido al brunastro.

lgs
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 dicembre 2005 : 11:14:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
per quanto riguarda l'Agaricus, per me il primo Agaricus bernardii (=A. maleolens) ed il secondo mi sembra Agaricus arvensis s.l.
Otzi

Antonio Gennari
Torna all'inizio della Pagina

Lgs
Utente V.I.P.


Città: Sarzana

Regione: Liguria


325 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 dicembre 2005 : 16:13:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per il secondo Agaricus diciamo che siamo sicuramente nel gruppo Arvensis però nell’A.arvensis la parte terminale stipitale è quasi nuda, l’anello è piuttosto tipico, le spore hanno diversa forma e dimensione e i cheilocistidi sono numerosi. Ciao

lgs
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 gennaio 2010 : 00:42:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1° Agaricus 0 bernardii
2° Agaricus arvensis collassato dal vento,
A. amanitaeformis dovrebbe avere della squame concentriche alla base del gambo evocanti (lontanamente) la volva di A. muscaria
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net