| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  
                | MammutUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Castel MaggioreProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7110 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 aprile 2021 :  23:45:03     
 |  
                      | Wow, belle foto Luigi!  
  Franziska
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33284 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 aprile 2021 :  00:25:06     
 |  
                      | Grazie, ma io non sono soddisfatto. Questo animaletto sta praticamente fermo eppure non mi riesce di fare una sola foto veramente nitida. |  
                      |  |  |  
                | MarsalModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BellanoProv.: Lecco
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2030 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2021 :  09:20:52     
 |  
                      | Complimenti! Bel colpo davvero |  
                      | Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
 Lavori scaricabili Link
  |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2021 :  13:22:43     
 |  
                      | Confermo. La specie è proprio quella che segnalai all'inizio del Post in Liguria. E' dunque ora di scrivere qualcosa sui Polytoxus italiani con una checklist delle  nuove località. Questa specie è segnalata anche del Sud della Francia, in continuità con le stazioni della Liguria. Negli stessi habitat si trovano anche Sastrapada baerensprungi e Stenolemus novaki. Polytoxus siculus, invece, ha una distribuzione notevolmente più meridionale in Italia. Io la conosco della Campania (Palinuro, foce f.Mingardo) nello stesso habitat dello Schidium palinuri, ma parlo ormai di 30 anni fa e non so se esiste ancora questa stazione, nonostante la zona ricada nel Parco del Cilento e teoricamente dovrebbe essere protetta.
 Ma, tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, nel senso di ombrelloni, cabine e sdraie...
 |  
                      | PAGINA RESEARCHGATE
 E PUBBLICAZIONI PDF - Link
  |  
                      |  |  |  
                
                |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |