testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PASSEGGIATE BOTANICHE
 Piante palustri
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Notoxus59
Utente Senior


Città: Mordano
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1535 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2009 : 14:02:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti , posto qui di seguito 3 piante che dovrei determinare per un lavoro che stò svolgendo sui Coleotteri, so che saranno banali, ma io purtroppo non le conosco, grazie per l'aiuto .

Foto 1-2 stessa pianta
Immagine:
Piante palustri
186,84 KB

Foto 2

Immagine:
Piante palustri
53,71 KB

Foto 3-4 stessa pianta

Immagine:
Piante palustri
66,02 KB

Foto 4

Immagine:
Piante palustri
40,42 KB

Foto 5-6 stessa pianta

Immagine:
Piante palustri
171,52 KB

Foto 6

Immagine:
Piante palustri
114,61 KB


Ciao Degio


Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
Mia massima

Modificato da - giip in Data 25 gennaio 2012 21:13:45

Notoxus59
Utente Senior


Città: Mordano
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1535 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2009 : 16:10:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate mi sono scordato di indicare il biotopo che è:
Romagna, Bubano di Mordano (BO), zona Le Vallette, zona umida di pianura.


Ciao Degio


Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
Mia massima
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 maggio 2009 : 17:27:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la prima è Alisma, plantago-aquatica o lanceolatum (le foglie?)
la seconda Veronica anagallis-aquatica
la terza Carex sp.
Torna all'inizio della Pagina

Notoxus59
Utente Senior


Città: Mordano
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1535 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2009 : 19:09:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ametista ,
grazie per le determinazioni, per le foglie della prima bigogna che vada a fotografarle , per il Carex cosa ti serve per sapere la specie ? devo fotografare anche per lui le foglie ?
così faccio tutto in una volta sola


Ciao Degio


Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
Mia massima
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2009 : 19:24:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ametista:
.....
la terza Carex sp.


Non mi sembra un Carex, piustosto Bolboschoenus maritimus che comunque è sempre una ciperacea


Messaggio originario di ametista:
....
la prima è Alisma, plantago-aquatica o lanceolatum (le foglie?)
...


La mancanza di foglie evidenti mi insospettisce. Normalmente visti i fiori avrei detto anch'io un'Alisma (relativamente comune nei luoghi umidi). Tuttavia bisogna considerare anche un'altra possibilità, di una specie ben + rara che meriterebbe un ritorno sul luogo (anche xchè manca nel forum!):
Baldellia ranunculoides


Ciao




--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 maggio 2009 : 21:19:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La prima ho la netta impressione che sia Baldellia ranunculoides.
Quanto alla terza, nutro gli stessi dubbi di pan...

nam myoho renge kyo
Torna all'inizio della Pagina

Notoxus59
Utente Senior


Città: Mordano
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1535 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2009 : 21:53:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti voi ho recepito ,
domani sera torno sul posto e fotografo , per il Carex o Bolboschoenus, che cosa devo fotografare per essere sicuri di arrivare alla specie ?


Ciao Degio


Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
Mia massima
Torna all'inizio della Pagina

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2264 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 maggio 2009 : 07:41:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche secondo me quella specie di ranuncolo è una Baldellia...
Questo esemplare (ce n'erano molti) l'ho fotografato ad inizio ottobre (ecco la stranezza, perchè il Degio-Notoxus59 le ha viste adesso, a quanto capisco) in una stagno temporaneo secco nella Sardegna centrale.

Immagine:
Piante palustri
134,15 KB
Ha i bordi dei petali più "interi" ma direi che è proprio la stessa cosa. Foglie quasi non se ne vedevano ed avevano un colore rossastro.
Ciao

Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto
Torna all'inizio della Pagina

Notoxus59
Utente Senior


Città: Mordano
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1535 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2009 : 19:45:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eccomi queste sono le foto della pianta con le foglie, scusate, ma è possibile che a distanza di 24 ore siano già sfioriti ? non ne ho trovato nemmeno uno in fiore, e dire che ce n'era un letto. Boo!!
Vedo ora il messaggio di Augusto, cosa vuoi che ti dica, come ha incominciato ad evaporare l'acqua del chiaro ed ha messo a nudo il limo poco dopo hanno incominciato a svilupparsi le piante, io i fiori li ho visti da 2-3 giorni fa, prima non sono andato quindi non so il periodo esatto che hanno iniziato a fiorire.

Immagine:
Piante palustri
154,89 KB


Immagine:
Piante palustri
165,28 KB



Ciao Degio


Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
Mia massima

Modificato da - a p in data 26 maggio 2009 19:59:54
Torna all'inizio della Pagina

Notoxus59
Utente Senior


Città: Mordano
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1535 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2009 : 13:05:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve a tutti sono di nuovo quì, a chiedervi dopo le ultime 2 foto delle foglie posso logare la piantina con il nome di Baldellia ranunculoides ?

Grazie

Ciao Degio


Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
Mia massima
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 26 maggio 2009 : 13:41:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo!

Ti chiederei di preparare una discussione su Baldellia ranunculoides con tutte le foto che hai inserito di questa specie.
La prossima volta per la determinazione, inserisci una specie per volta con più particolari possibile. Grazie

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

Notoxus59
Utente Senior


Città: Mordano
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1535 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2009 : 19:04:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per prima cosa grazie Alessandro per la conferma.

Ti chiederei di preparare una discussione su Baldellia ranunculoides con tutte le foto che hai inserito di questa specie.


Qui mi metti in difficoltà, non penso di essere il più adatto a farlo, come ho detto nella prima discussione, non ne capisco nulla di piante, ma mi servivano le determinazioni per un lavoro che stò svolgendo (dove ringrazierò tutti quelli che mi hanno aiutato comresi voi ).

La prossima volta per la determinazione, inserisci una specie per volta con più particolari possibile. Grazie


Sicuramento adesso so come mi devo comportare per una più facile determinazione

Grazie a tutti per adesso perchè avrò bisogno di nuovo fra non molto .

Ciao Degio


Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
Mia massima
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 26 maggio 2009 : 20:09:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho provveduto a predisporre una discussione su Baldellia ranunculoides

Link

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

Notoxus59
Utente Senior


Città: Mordano
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1535 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2009 : 22:18:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo Alessandro grazie

Ciao Degio


Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
Mia massima
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 26 maggio 2009 : 22:21:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come potrai vedere a Tuo nome (ovviamente)

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net