Autore |
Discussione  |
|
Francesca78
Utente Senior
   
 Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1183 Messaggi Flora e Fauna |
|
Sa26282
Utente Senior
   

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2009 : 14:46:51
|
Probabilmente larva di imenottero 
ciao
______________________ Salvatore Saitta
Link |
 |
|
Francesca78
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1183 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 maggio 2009 : 14:52:52
|
ecco avevo iniziato a sospettarlo .... ma sulle viole ??!!! 
______________________________________
Link |
 |
|
Francesca78
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1183 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 maggio 2009 : 14:59:43
|
x i moderatori: me lo spostate voi nella sezione imenotteri? grazie e scusate...
______________________________________
Link |
 |
|
Francesca78
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1183 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 maggio 2009 : 08:17:09
|
dunque, da una ricerca veloce ho visto che dovrebbero essere tenthredinidae, forse athalia sp. , può essere? povere viole...
______________________________________
Link |
 |
|
Francesca78
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1183 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2009 : 08:57:47
|
nessuna idea?
______________________________________
Link |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2009 : 13:36:40
|
ciao francesca
a quanto ho trovato, dovrebbe probabilmente trattarsi di larve del Tenthredinidae Ametastegia pallipes
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
Francesca78
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1183 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2009 : 13:58:24
|
grazie maurizio, in rete ho trovato poco (nessuna immagine) ma effettivamente la specie da te citata sembra venga chiamata dagli anglosassoni "Violet Sawfly" e come piante nutrici ha varie specie di viole. grazie! ediamo se riesco a vedere cosa diventano ma non penso sarà facile
______________________________________
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|