Certo se la foto fosse stata più "ortogonale" alla valva....sarebbe stato meglio; ma ferma resta la mia propensione verso Megaxinus ellipticus BORSON e non transversus. Sembra avere il margine ventrale arrotondato, il che, assieme alle caratteristiche dei margini posteriore, arcuato, e anteriore retto, conferiscono alla conchiglia un aspetto triangolare. M. transversus invece ha un aspetto sub-quadrangolare, proprio e soprattutto perchè il magine ventrale è "angolato" nella parte centrale.
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin