testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Acanthocardia ...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 maggio 2009 : 16:12:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Gentilissimi amici mi aiutereste a dare un nome a questa bellissima conchiglia?

mm 45 vord Sardegna A. deshayesii o mucronata?

Immagine:
Acanthocardia ...
158,86 KB



"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)

andrea93
Utente Senior


Città: Milazzo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


2214 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 maggio 2009 : 16:28:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Acanthocardia echinata mucronata

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 maggio 2009 : 07:24:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
vi posto una foto di Acanthocardia da voi determinata "echinata mucronata"
si può dire che è la stessa specie?

Immagine:
Acanthocardia ...
210,44 KB
Link

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 maggio 2009 : 09:06:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Premetto che a mio avviso sulle Acanthocardia si deve ancora fare chiarezza e che a me non piace quell'epiteto A. echinata echinata o A. echinata mucronata.
Ad ogni modo la prima inviata da Angela, secondo me, è una echinata, ma potrebbe anche deshayesi. La seconda è una mucronata, molto simile a quelle presenti nell'Alto Adriatico.
Sentiamo gli altri.
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

Ferdinando Giovine
Utente V.I.P.

Città: villa san giovanni
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


142 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 maggio 2009 : 09:44:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me la prima è sicuramente una deshayesi, la seconda è una mucronata.
La deshayesi si riconosce per le costole più sottili. Più sottile è la differenza tra echinata e mucronata. Mucronata ha lamelle piu grandi e grossolane rispetto a echinata (che, come dice il nome, sono di fatto a forma di spina). Non avendo mai visto esemplari che non siano facilmente identificabili, anche io, in accordo con paoloerre, eviterei il binomio echinata mucronata.

Modificato da - Ferdinando Giovine in data 19 maggio 2009 10:42:23
Torna all'inizio della Pagina

Delta
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


741 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2009 : 10:28:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo pienamente con Ferdinando,la prima postata è una A. deshayesi,forma tipica del Nord Sardegna.
Saluti
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 maggio 2009 : 14:08:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Link
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 maggio 2009 : 20:01:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Occhio che quel post non è più valido, dovrebbe esserci un articolo di La Perna sull'ultimo bollettino (che non ho avuto ancora il piacere di leggere) che parla di queste specie mettendo anche in luce cosa sono gli esemplari provenienti da Pozzuoli (non deshayesii quindi!)

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Ferdinando Giovine
Utente V.I.P.

Città: villa san giovanni
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


142 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 maggio 2009 : 09:06:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per determinare le specie bisogna leggere le diagnosi originali e capire cosa gli autori hanno scritto.
Questa è una cosa poco frequentata qui. Spesso qui si danno nomi sulla base di ciò che si sarebbe capito da ciò che hanno scritto altri o trovato sul web. Questo porta ad una discussione piena di identificazioni errate.
Poichè per altro è impossibile aver letto tutte le diagnosi originali di tutte le specie, anche quelle poste in sinonimia (ed averle capite) è anche impossibile essere tuttologi.
Torna all'inizio della Pagina

Delta
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


741 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2009 : 12:11:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fatevi una passegiata in Sardegna e vedrete bambini che giocano con A. deshayesi insiema a palette e secchielli!
Provare per credere.
Saluti
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 maggio 2009 : 13:20:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:

Occhio che quel post non è più valido, dovrebbe esserci un articolo di La Perna sull'ultimo bollettino (che non ho avuto ancora il piacere di leggere) che parla di queste specie mettendo anche in luce cosa sono gli esemplari provenienti da Pozzuoli (non deshayesii quindi!)

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...


Allora aspettiamo sto Bollettino...
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 maggio 2009 : 14:06:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Peter, è quello già uscito, ma io l'ho a Napoli quindi non ho letto l'articolo. Gli esemplari di Pozzuoli sono A. echinata del morfo (?) duregnei, che si differenzia dalla echinata tipica ed anche da quella atlantica. Il morfotipo atlantico è simile ad un esemplare che hai postato tu tutto spinoso verso la fine di pag 5 di quella discussione (oppure quello è proprio atlantico? ho solo qualche dubbio che non possa essere un esemplare spinoso di A. tuberculata come se ne ritrovano qui a Trieste) mentre la vera deshayesii è appunto quella sarda. Anche l'altro esemplare (di destra) a pag 5 della tua foto è una echinata, ma il morfotipo mediterraneo. Ecco perchè gli esemplari di Pozzuoli si discostavano da tutto, sono un morfotipo ben diverso sia da deshayesii che da echinata come si intendono naturalmente . In pratica l'Acanthocardia echinata viene proposta come una specie estremamente polimorfica.

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...

Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 20 maggio 2009 14:12:38
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 maggio 2009 : 15:11:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Fabio.
L'esemplare di destra arriva dal Canale di Leme (Istria) - Croazia, mentre quello di destra sempre dall'alto Adriatico, ma raccolto sui pescherecci di Grado.
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 maggio 2009 : 15:25:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E allora quello di sinistra perchè non provi a confrontarlo con una tuberculata dalla stessa zona e vedi se si differenziano solo per le spine? Perchè ho trovato una popolazione florida di A. tuberculata in quel di Trieste ed alcuni presentano delle vere e proprie spine, ma poi per il resto sono uguali alle altre senza spine...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 maggio 2009 : 15:40:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:
... dovrebbe esserci un articolo di La Perna sull'ultimo bollettino (che non ho avuto ancora il piacere di leggere) ...


.. di quale bollettino si parla? l'ultimo della S.I.M. (se è di questo che si parla) che mi è arrivato è maggio-agosto 2008 e non si parla di acanthocardie, ne è arrivato un altro, dopo?



"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 maggio 2009 : 16:38:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io non so, a me lo ha detto Walter Renda che ha letto l'articolo...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

seahorse
Utente V.I.P.


Città: Amantea
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


296 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2009 : 17:42:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bollettino Malacologico S.I.M., 44 (9-12): 135-140 (2008)
Rafael La Perna: Observation on Cardium duregnei Monterosato, 1891 ex de Boury ms and C. gibbum Locard, 1892 (Bivalvia, Cardiidae)

Ciao a tutti
Walter
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net