Autore |
Discussione  |
|
fossilhunter
Utente V.I.P.
  
Città: lecce
303 Messaggi Tutti i Forum |
|
rossano
Moderatore
   
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 maggio 2009 : 19:47:06
|
I coni sono talmente complicati che non mi pronuncio.L'unico sicuro è il Conus pyrula (Brocchi,1814)perchè presenta delle striature rossastre ben visibili. Ciao Rossano |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2009 : 20:53:21
|
Concordo con Rossano; gli altri mi sembrano dei Conus betulinoides. |
 |
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2009 : 11:33:58
|
Signori, io personalmente con i coni non ho grande dimestichezza, però spesso le determinazioni su NM si basano sul mi sembra. Che ne dite di porre delle basi concrete su come determinarli? Cerchiamo insieme di fare un po' di luce su questo gruppo per me ostico? Saluti
Link Link |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2009 : 14:51:36
|
| Messaggio originario di siciliaria:
Signori, io personalmente con i coni non ho grande dimestichezza, però spesso le determinazioni su NM si basano sul mi sembra. Che ne dite di porre delle basi concrete su come determinarli? Cerchiamo insieme di fare un po' di luce su questo gruppo per me ostico? Saluti
Link Link
|
Hai ragine, ma io non sono un esperto e ho una scarsa abilità nel districarmi nella terminologia della materia e quindi (almeno per me) andando sul sicuro c'è sempre il rischio di fare delle grandi figuracce, pur volendo aiutare altri utenti nelle identificazioni e volendo ampliare le mie conoscenze. Sono d'accordo con te quando dici che bisogna porre delle basi concrete su come determinarli, magari con delle schede fatte dagli esperti che, come ho già detto, qui non mancano. Ciao Emilio |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2009 : 16:50:22
|
Agatino ha perfettamente ragione su molte cose, ed anche Emilio, ma io, ad esempio, ogni volta che mi imbatto in un Conus sono assalito da centomila dubbi sulla determinazione. Penso che un buon inizio sarebbe postare un esemplare per volta, ad esempio in vista frontale, con evidenziazione di ornamentazioni residue, laterale, per mostrare l'andamento del bordo labiale e dall'alto per evidenziare eventuali tracce di scultura spirale. Anche in questo caso mi è sembrato che le determinazioni portino ad esemplari di specie diverse che a malapena avevo percepito: con la discussione di ogni singolo esemplare supportata da testi potremo, forse, giungere assieme a qualche risultato. Ciao ed a presto.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2009 : 17:15:31
|
| Hai ragine, ma io non sono un esperto e ho una scarsa abilità nel districarmi nella terminologia della materia e quindi (almeno per me) andando sul sicuro c'è sempre il rischio di fare delle grandi figuracce, pur volendo aiutare altri utenti nelle identificazioni e volendo ampliare le mie conoscenze. Sono d'accordo con te quando dici che bisogna porre delle basi concrete su come determinarli, magari con delle schede fatte dagli esperti che, come ho già detto, qui non mancano. Ciao Emilio
|
Emilio, io del forum ho sempre avuto l'idea che debba essere usato per conoscersi, dire la propria liberamente (ma senza offendere), mettersi in gioco. Tranquillo che la figuraccia non la fai tu, così come credo di non averla fatta io quando ho detto cose sbagliate oppure superficialmente ho azzardato ipotesi. Tali errori puoi guardarli scorrendo le schede passate. Le figuracce credo le facciano quelli che modificano i post a proprio piacimento, cambiando talvolta il senso delle cose, rispetto a prima.
Saluti
Link Link |
 |
|
rossano
Moderatore
   
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 maggio 2009 : 17:18:51
|
Siccome la colorazione è la caratteristica più evidente e sicura si potrebbero postare foto di coni colorati per ricavarne determinati parametri da usare per la classificazione.Insieme a forme tipiche facilmente identificabili ci potrebbero dare una prima "scrematura" di specie. |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2009 : 17:21:17
|
Concordo pienamente con Agatino, dobbiamo confrontarci nel tentativo di giungere verso una verità che forse non raggiungeremo mai e, gli errori, se così si possono chiamare, e come recita la frase che ho posto in calce al mio profilo, non fanno altro che insegnarci qualcosa che ricorderemo senz'altro meglio di quando abbiamo asserito una verità: io dei miei errori ne vado fiero e non do mai nulla per scontato. Emilio continua con le tue osservazioni sempre interessanti da cui possono nascere nuove idee. Ciao ed a presto.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2009 : 17:26:27
|
Volevo aggiungere che ogni post porta qualche cosa di nuovo e va considerato come un qualcosa di particolare: da più casi particolari possono nascere osservazioni suscettibili di estensione e generalizzazione di sicuro aiuto per la conoscenza della materia che stiamo trattando. Ciao ed a presto.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2009 : 18:02:36
|
| Messaggio originario di oxon:
Emilio continua con le tue osservazioni sempre interessanti da cui possono nascere nuove idee.
|
Emilio il mio è un incoraggiamento comunque, non la vedere come una critica distruttiva. Ciao
Link Link |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2009 : 18:19:50
|
| Messaggio originario di siciliaria:
| Messaggio originario di oxon:
Emilio continua con le tue osservazioni sempre interessanti da cui possono nascere nuove idee.
|
Emilio il mio è un incoraggiamento comunque, non la vedere come una critica distruttiva. Ciao
Link Link
|
Non vedo e non ho visto nelle tue parole una crititica distruttiva;comunque col mio post ho voluto dire che non ho sufficenti conoscenze dal punto di vista della terminologia malacologica per scrivere osservazioni scentificamente corrette sui reperti postati, ma ci proverò  |
 |
|
rossano
Moderatore
   
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 maggio 2009 : 19:00:44
|
Senti Emilio,mettiamo qualche foto e descriviamo con parole nostre cosa si vede.Per i termini scientifici ci sono persone competenti che sapranno sicuramente riassemblare il tutto usando le parole giuste. Ciao Rossano |
 |
|
fossilhunter
Utente V.I.P.
  
Città: lecce
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2009 : 16:52:20
|
| Messaggio originario di oxon:
Volevo aggiungere che ogni post porta qualche cosa di nuovo e va considerato come un qualcosa di particolare: da più casi particolari possono nascere osservazioni suscettibili di estensione e generalizzazione di sicuro aiuto per la conoscenza della materia che stiamo trattando. Ciao ed a presto.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto
|
.........aggiungerei una massima(se non ricordo male)partorita dall' inventore della lampadina! "non so' se riusciro ad inventare una lampadina ma sono sicuro di aver inventato mille modi per non inventarla" !! |
 |
|
|
Discussione  |
|