anche io mi ero subito indirizzato su L. xylosteum, ma guardando meglio la disposizione delle foglie mi sembra piu vicina la risposta di Joanna . se posso postero' i frutti magari sciolgono qualche nodo
Non è L. xylosteum, che ha infiorescenze a coppie opposte all'ascella delle foglie ed è un arbusto. Per me è Lonicera etrusca G. Santi che ha infiorescenze peduncolate, all'apice dei fusti, che sono volubili.